Page 189 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 189

Dietro il fuoco e dietro il gesto piromanico


                  tasia di essere Napoleone si comporterà come Napoleone) e, di
                  conseguenza, si considera quello che è esperienza soggettiva
                  come l’oggetto dello studio e quindi questa, seppur di origine
                  soggettiva, diventa così oggettiva.
                  Questo lavoro è molto articolato e comprende, con l’ausilio di
                  uno specialista del settore, la standardizzazione di una serie di
                  domande da somministrare in un’intervista di carattere conosci-
                  tivo sul fenomeno piromania ad eventuali soggetti consenzienti,
                  arrestati/denunciati per il reato di incendio boschivo con pre-
                  sunto movente piromanico e successiva analisi delle risposte; la
                  somministrazione di test di personalità e proiettivi ad eventuali
                  soggetti consenzienti, arrestati/denunciati per il reato di incen-
                  dio boschivo con presunto movente piromanico e successivo
                  commento dei risultati.


                  Una tesi di laurea sul rapporto fuoco, incendi boschivi e piromania

                  Finora sono stati studiati due soggetti con l’applicazione di que-
                  ste metodologie e tale elaborazione ed i risultati ottenuti sono
                  stati analizzati dal personale Forestale addetto all’area funziona-
                  le predetta in una tesi di laurea nel Corso di Scienze dell’Investi-
                  gazione dell’Aquila intitolata: “Un’equiparazione simbolica: la rela-
                  zione complessa tra il fenomeno fuoco e i comportamenti “fenomenali”
                  dei piromani”.
                  Già dalla complessità del titolo dato a questa tesi di laurea si può
                  intuire che uno dei concetti basilari è quello che l’investigatore,
                  in realtà nelle proprie indagini, non faccia altro che cercare se
                  stesso. In ogni caso, si è scelto di non esplicitare questo concetto
                  e privilegiare un approccio graduale del lettore all’argomento.
                  Scelta dovuta ad evitare un impatto forte in coloro che non siano
                  abituati all’introspezione e che non abbiano conoscenza del set-
                  tore psicologico, con l’intento di raggiungere il maggior numero
                  di persone, in particolare il personale del Corpo forestale dello
                  Stato, perché si ipotizza che tale elaborato possa fornire sia spun-
                  ti investigativi e di indagine innovativi e sia ulteriori strumenti
                  atti alla crescita personale e professionale.
                  Anche se in verità nelle considerazioni finali sono stati inseriti
                  argomenti che non solo si riferiscono al fatto che nell’investiga-



                  192 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194