Page 186 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 186

Dietro il fuoco e dietro il gesto piromanico

            DIETRO IL FUOCO E DIETRO

            IL GESTO PIROMANICO
            di Rita Rossitto*



               L’articolo affronta il fenomeno piromanico inquadrandolo sotto diversi
            aspetti. In primo luogo espone i risultati dell’attività di studio ed analisi delle
            motivazioni che sono alla base degli agiti incendiari; si tratta di un lavoro che
            il Corpo forestale dello Stato ed in particolare il Nucleo Investigativo Antin-
            cendio Boschivi ha affrontato con una certa attenzione nell’ultimo decennio.
            Inoltre viene descritto il percorso, in chiave diagnostica, della piromania come
            patologia nell’ambito psichiatrico e psicologico; ciò perché, ancora oggi, questi
            settori incontrano difficoltà oggettive nella classificazione della piromania defi-
            nita come patologia a se stante. Da questo approccio ne consegue l’utilizzo di
            un taglio interpretativo di tipo esperenziale che, nell’ambito della psicologia
            dinamica ed analitica (Freud, Jung, Bachelard, Neumann, Hillmann ecc.), inten-
            de come oggetto di studio della psicologia gli aspetti dell’immaginario.
               The article discusses the phenomenon “arsonists”, framing it in several respects. First
            it shows the results of the study and analysis of the motivations that underlie an arsoni-
            st’s acting out; it is a work that the State Forest and in particular the Forest Fire Investi-
            gation Unit has dealt with a particular focus over the last decade. It also describes, in a
            diagnostic key, the process of pyromania as a psychiatric and psychological disease, becau-
            se, even today, these areas face real difficulties in the classification of pyromania defined
            as an illness in itself. From this approach the use derives an experiential-type interpreta-
            tive vision that, within dynamic and analytical psychology (Freud, Jung, Bachelard, Neu-
            mann, etc. Hillmann.), contemplates as subjects of psychology the features of imagination


            Introduzione

                     ell’ultimo decennio il lavoro di studio e di analisi, effet-
                     tuato dal Corpo forestale dello Stato per acquisire mag-
            Ngiore conoscenza sui fattori scatenanti che portano ad
            agiti incendiari, ha permesso di individuare e delineare una serie
            di motivazioni. La seconda classe di queste, in ordine di gran-
            dezza (36 casi su 131 arresti), è risultata essere quella che collega
            l’evento incendiario di matrice dolosa a fenomeni di disagio
            sociale, emotivo e psicologico.

            * Corpo forestale dello Stato - Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi. Dottoressa in Scienze
              dell’Investigazione presso l’Università de L’Aquila.
                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 189
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191