Page 103 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 103
Il paesaggio alimentare della montagna italiana
Vincere la sfida della promozione dei prodotti agroalimentari
significa per la montagna continuare a investire in qualità: inte-
sa non solo come caratteristiche nutrizionali e organolettiche del
prodotto, ma anche come un processo più ampio, in grado di
creare valore aggiunto a partire dalla sostenibilità dell’organiz-
zazione aziendale, delle tecniche colturali, delle tecniche di alle-
vamento, della gestione e trasformazione del prodotto, della sta-
gionalità, nonché dalla tracciabilità, affidabilità e sicurezza del-
l’intera filiera produttiva.
Un ulteriore elemento di valore aggiunto del prodotto agroali-
mentare è nel legame con il paesaggio dove viene realizzato:
puntare sulla qualità significa allora anche esplicitare, rendere
visibile e far conoscere il territorio, la cultura, le caratteristiche
socio-economiche del luogo di produzione che rendono unico
un certo prodotto, creando unità tra gli elementi materiali e
immateriali che lo compongono.
Diversità
Secondo studi realizzati a scala globale, che hanno utilizzato
come principali indicatori il cambiamento nell’uso del suolo e
la qualità e l’abbondanza delle specie originali di un ecosiste-
ma, per i biomi di tutto il mondo, entro il 2050 la perdita di
biodiversità stimata si aggira intorno al 10-15%. Nei primi
anni dal 2000 al 2050 si stima che ciascun anno la perdita di
servizi legati agli ecosistemi sia pari a quasi 50 miliardi di
euro, solo per quanto riguarda gli ecosistemi terrestri. La per-
dita di questo capitale naturale potrebbe portare a una perdita
17
pari al 7% della spesa pubblica per anno fino al 2050 . Questi
dati danno un’idea concreta del valore, anche economico,
della biodiversità, e sarebbero sufficienti da soli a motivare a
un impegno deciso ed efficace a livello di politiche e interven-
ti a scala nazionale e locale nella direzione della tutela in que-
sto settore.
Ma la biodiversità assume un valore strategico per le aree mon-
tane in generale, e più in particolare in questa sede per il pae-
saggio alimentare: le montagne sono depositarie di un immenso
17 A.A., The economics of ecosystems and biodiversity. An interim report, European Communities,
2008, pp. 34-35
106 - SILVÆ - Anno VI n. 13