Page 99 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 99
Il paesaggio alimentare della montagna italiana
della Valtellina, Val d’Aosta, Alto Adige, Cinque Terre, Pantelle-
7
ria . In realtà i terrazzamenti caratterizzano non solo il nostro
Paese, ma molti territori dell’Unione Europa: si stimano duecen-
tomila ettari di vigneti terrazzati sul territorio comunitario, di
cui poco meno della metà concentrati in Italia, Austria, Germa-
8
nia, Francia, Portogallo, Svizzera e Spagna .
Un secondo esempio per l’Appennino è il versante meridionale del
Gran Sasso, definito “il più completo e bel museo all’aperto delle
forme campestri del Mediterraneo”, un museo che contiene «le
testimonianze della storia territoriale dell’intera montagna medi-
terranea, raccolte l’una accanto all’altra in maniera esemplare e
9
unica» . Il paesaggio abruzzese infatti è segnato dal brusco contra-
sto tra le forme d’insediamento disperse nella parte della regione
marittima e argillosa, e le forme accentrate nella parte montana cal-
carea, che corrispondono rispettivamente al sistema agronomico
della coltura promiscua intensiva individualistica dell’area adriati-
ca, e alla cerealicoltura estensiva dei campi aperti avvicendati nella
10
provincia aquilana . Senza contare, sempre per l’Appennino, un
altro grande museo all’aria aperta, quello dei tratturi, le “autostra-
de verdi” d’Italia, segno di una civiltà agropastorale e di una pra-
tica, quella della transumanza, oggi quasi del tutto scomparse.
Inquadrata in questa logica di sistema, l’attività di valorizzazio-
ne del paesaggio alimentare, e quindi delle produzioni agroali-
mentari tipiche della montagna italiana, comporta tre conse-
guenze molto concrete:
1) la valorizzazione e la promozione presente e futura delle tipi-
cità alimentari della montagna passa dalla consapevolezza del
plusvalore immateriale che esse veicolano. Se è vero che negli
ultimi decenni le aree montane, svantaggiate per le caratteristi-
che morfologiche e climatiche, hanno sofferto di uno svantaggio
competitivo rispetto alla pianura, quando la modernizzazione
delle tecniche di produzione ha portato un significativo aumen-
7 L. Bonari, “Elementi per una geografia dei terrazzamenti agrari in Italia”, in Il paesaggio
costruito. Salvaguardia e valorizzazione dei terrazzamenti artificiali, SLM n. 36, Bononia University
Press 2010, p. 16
8 G. Rocca, “La multiforme utilizzazione agraria dei siti terrazzati”, in Il paesaggio costruito. Sal-
vaguardia e valorizzazione dei terrazzamenti artificiali, SLM n. 36, Bononia University Press 2010,
p. 22
9 F. Farinelli, Un museo del paesaggio ready made: il versante meridionale del Gran Sasso, in MU6. Il
giornale dei musei d’Abruzzo, n. 9, 2008, p. 3
10 Ivi
102 - SILVÆ - Anno VI n. 13