Page 101 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 101

Il paesaggio alimentare della montagna italiana


                  impiego, trattamento dei rifiuti, produzione energetica, servizi
                  legati al turismo e al tempo libero, e anche di tipo sociale e cultu-
                       14
                  rale» . Questo è anche l’orientamento dell’Unione Europea: l’A-
                  genda 2000, la riforma della PAC (Politica Agricola Comune) e il
                  Piano di sviluppo rurale 2007-2013 pongono l’accento sulla neces-
                  sità di un’agricoltura integrata orientata su uno sviluppo rurale a
                  più vasto raggio. La promozione elle produzioni tipiche passa allo-
                  ra anche dalla capacità di inserirle in una visione e in un’offerta più
                  ampia del singolo prodotto.
                  3) Infine, promozione e valorizzazione del paesaggio alimentare
                  significa anche investimento nella tutela e sostenibilità ambientale.
                                                            Soprattutto nelle aree
                                                            montane, è già ampia-
                                                            mente riconosciuto il
                                                            ruolo di presidio e tutela
                                                            del territorio svolto dal-
                                                            l’agricoltura, per esempio
                                                            rispetto ai fenomeni di
                                                            dissesto idrogeologico
                                                            che caratterizzano il
                                                            nostro paese (così come
                                                            dall’altra parte sono ben
                                                            conosciuti e studiati i
                                                            danni provocati da forme
                                                            di agricoltura intensiva).
                  Oggi è la questione ambientale a imporci di guardare all’agricoltura
                  con occhi nuovi in un’ottica di sistema, rispetto a un passato dove la
                  modernizzazione e i processi di industrializzazione hanno portato a
                  una specializzazione dello spazio rurale, ridotto a spazio agricolo
                  finalizzato alla sola produzione alimentare, non riconoscendo più le
                  funzioni ambientali, sociali e culturali del sistema paesaggistico. La
                  gestione delle risorse forestali e la tutela della biodiversità per esem-
                  pio sono attività che rientrano appieno tra le funzioni della moder-
                  na impresa agricola, in grado di portare reddito direttamente o indi-
                  rettamente attraverso compensazioni statali e aiuti pubblici per lo
                  svolgimento di queste funzioni: si pensi al caso svizzero, dove la

                  14 A.A., in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare, I
                    paesaggi rurali italiani tra natura e agricoltura, cit, p. 24


                  104 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106