Page 105 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 105
Il paesaggio alimentare della montagna italiana
attività progettuali è stata realizzata una mappatura di quasi
4.500 prodotti tradizionali, relativi a tutte le regioni italiane. I
prodotti censiti sono stati poi georeferenziato all’interno di un
GIS (Sistema Informativo Geografico) associandoli alle unità
amministrative corrispondenti al loro terreno di produzione.
L’applicazione si basa su un database geografico che mette in
relazione il territorio italiano con i prodotti censiti, permettendo
l’aggregazione dei prodotti sulla base di diverse unità ammini-
strative (regioni, province, comuni e comunità montane). Suc-
cessivamente è stata sviluppato il WebGIS del progetto: si tratta
di un’applicazione che consente di visualizzare in modo interat-
tivo dati geografici su web. Questo strumento offre la possibilità
di effettuare liberamente l’interrogazione e la consultazione
delle principali informazioni utilizzate nella ricerca. L’idea è
quella di caratterizzare, attraverso la creazione di mappe dina-
miche, ogni singolo prodotto con il territorio interessato. Un
ulteriore sviluppo del WebGIS, ancora da esplorare, è anche
quello sicurezza, dato che la localizzazione può essere fatta
anche per i produttori, e dunque, se opportunamente struttura-
to, il sistema permetterebbe di tracciare in modo rigoroso anche
la filiera produttiva.
Le produzioni agroalimentari dei territori montani, rappresenta-
no senza ombra di dubbio un’importante risorsa, espressione
delle peculiarità culturali e ambientali dei luoghi, “strumenti” di
gratificazione sensoriale ma anche veicoli di tradizione, occasio-
ne di avvicinamento ai territori. Interpretati in questo modo, i
prodotti del territorio possono diventare il filo conduttore di ini-
ziative di valorizzazione delle aree montane, che, partendo dalla
terra, attraverso l’ambiente e il paesaggio giungono alla tavola.
108 - SILVÆ - Anno VI n. 13