Page 109 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 109
La valorizzazione dell’origine “montana” di un prodotto agroalimentare
nibile delle aree montane, non esiste ad oggi una disciplina spe-
cifica, né nazionale, né comunitaria, per la tutela e la valorizza-
zione dei prodotti agroalimentari tradizionali di montagna.
Non si possono, però, trascurare alcuni tentativi condotti a livello
nazionale volti fondamentalmente alla valorizzazione dell’“origi-
ne montana” del prodotto, origine che può evocare alla mente dei
consumatori un insieme di valori e di qualità tipiche di quelle
zone. Questi sistemi, tuttavia, incontrano un limite importante nel
non essere emanazione di una vera politica di qualità in favore dei
prodotti di montagna e nel rimanere esperienze nazionali, senza
alcuna continuità a livello comunitario (Levret, 2006, p. 16).
La valorizzazione dell’origine “montana” di un alimento
Nel mercato odierno – caratterizzato dallo scambio “silenzioso”
dei beni e in cui l’oggettivazione del rapporto riduce la vicenda
negoziale alla scelta delle cose, alla preferenza di una cosa rispet-
to ad un’altra – i segni distintivi si dimostrano sempre più uno
6
strumento fondamentale di informazione e comunicazione .
Da tempo si discute, a livello nazionale ed europeo, della possibilità
di valorizzare i prodotti agroalimentari di montagna attraverso uno
specifico segno distintivo che comunichi ai consumatori l’origine
“montana” dei prodotti agro-alimentari. Mentre a livello nazionale
– come si è anticipato – alcuni Stati europei sono intervenuti a disci-
plinare l’utilizzo della denominazione “montagna”, a livello euro-
peo il dibattito sul tema è portato avanti fondamentalmente da asso-
7
ciazioni sovranazionali, come Euromontana , impegnate per la coo-
perazione e lo sviluppo dei territori di montagna, mentre non esiste,
allo stato attuale, alcuna normativa comunitaria che si sia occupata
6 L’alimento, più di altri prodotti, non ha la capacità «di evidenziare da solo le proprie caratte-
ristiche intrinseche prima dell’acquisto». Le qualità e, in generale, le proprietà di un alimen-
to sono, infatti, difficilmente osservabili e verificabili prima del consumo. È facile intuire, allo-
ra, l’importanza che l’informazione, in generale, e la comunicazione attraverso i segni distin-
tivi, in particolare, assolvono nel mercato dei prodotti agro-alimentari (Rook Basile, 1995, p.
139; Losavio, 2007b, pp. 18-19).
7 Per raccogliere le esigenze transnazionali, nel 1999 Euromontana – un’associazione che lavo-
ra per lo sviluppo, la promozione e la protezione dei prodotti montani – ha elaborato una
“Carta Europea per i prodotti alimentari montani di qualità” lanciata ufficialmente nel 2005 e
oggetto di un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione dal 2007. Il progetto, denominato
Euro-MARC ha come obiettivo quello di valutare l’interesse dei consumatori europei e dei
distributori dei prodotti agro-alimentari allo scopo di identificare delle strategie appropriate
di valorizzazione dei prodotti della montagna.
112 - SILVÆ - Anno VI n. 13