Page 275 - orientamento I bozza
P. 275
RECENSIONI
LA DIFESA DELL’AMBIENTE IN
ITALIA. STORIA E CULTURA DEL
MOVIMENTO ECOLOGISTA
Editore: Franco Angeli
Autore: Roberto Della Seta
Collana: La società - Saggi
Pagine: 112
Prezzo: € 10,33
L’esplosione d’interesse verso i temi dell’inquinamento e del degrado
ambientale è uno dei fenomeni culturali più rilevanti dell’ultimo mezzo seco-
lo, effetto dei danni sempre più visibili causati all’ambiente e alla salute del-
l’uomo dalla progressiva accelerazione dei ritmi dello sviluppo economico e
tecnologico. Un fenomeno che ha messo in discussione alcuni dei postulati
più consolidati dell’epoca contemporanea - la fiducia incondizionata nel pro-
gresso, l’idea che fosse possibile una crescita economica illimitata - che ha
fatto nascere nuove correnti di pensiero, nuovi movimenti sociali, nuovi sog-
getti politici che ha avviato un processo tuttora in corso di trasformazione
delle mentalità e dei comportamenti individuali e collettivi. Ormai da molti
decenni l’ambiente catalizza l’attenzione dei mezzi d’informazione, che
diffondono l’allarme per la crisi ecologica e rilanciano in ogni angolo del
mondo l’eco delle catastrofi ambientali (chi non ha negli occhi le immagini
del disastro di Chernobyl o delle “maree nere” provocate dai grandi inciden-
ti petroliferi?). E però, la conoscenza della storia e delle dinamiche più
profonde del pensiero e del movimento ambientalista è ancora limitata,
imprecisa, condizionata da numerosi luoghi comuni: così, per alcuni gli
ambientalisti sarebbero solo “catastrofisti” nemici di ogni forma di progres-
Anno
so, che sognano il ritorno ad un’umanità senza luce elettrica né aeroplani; per
IV
altri il pensiero ambientalista nasconderebbe il proposito di costruire una
-
n.
10
282 SILVÆ