Page 97 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 97

LA SACRALITÀ DELL’AGRICOLTURA



                                        di Michele Migliozzi *



               Fin dai suoi albori e per un lunghissi-  From its very beginning and for a very
             mo periodo, l’agricoltura è stata contrad-  long period, agriculture has been
             distinta dalla bellezza e dalla forza dei  characterized by the beauty and force of
             suoi rituali, rimasti intatti, fino alla metà  its own rituals, remaining intact in
             del secolo scorso, in quasi tutte le società  almost all the agrarian societies of the
                                                     world until the middle of the last century.
             “agricole” del mondo. Ripercorriamo, con  Thanks to Mircea Eliade, historian of
             l’aiuto dello storico delle religioni Mircea  religions, we go back to customs,
             Eliade, usanze, significati e simboli di  meanings and symbols of a rural
             una ritualità rurale che, alla base di quel  rituality which, at the basis of what we
             che potremmo chiamare “coscienza agri-  could define “agricultural conscience”,
             cola”, merita di non essere dimenticata: se  should not be forgotten. In fact, the
             non altro perché nel ciclo della vita agri-  agrarian cycle is a mirror-image of the
             cola si rispecchia il ciclo stesso della  natural cycle: nothing dies and if it does,
             Natura: nulla muore e, se muore, mai in  it never dies once and for all. Everything
                                                     regenerates. The rest is followed by a
             modo definitivo, tutto si rigenera, dopo il  vigorous awakening announced by the
             riposo c’è il risveglio vigoroso con l’arrivo  arrival of spring. Perpetual return is a
             della primavera. In un mondo impostato  permanent element in a world based on
             sul ritmo, c’è sempre l’eterno ritorno.  rhythm.







                      ’agricoltura, come ogni attività primaria, non veniva considerata
                      dall’uomo “primitivo” e successivamente da quello legato alla
               Ltradizione una semplice tecnica profana. L’attività agricola in
            particolare offriva la possibilità di interagire attraverso precisi rituali con
            la rigenerazione vegetale e il mistero che essa rappresenta. Essere in rela-   .1
            zione con la vita che deriva dalla madre terra e operare in simbiosi con
            __________________                                                             oI-n
            * Giornalista, esperto in materia ambientale                                   n  n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         101
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102