Page 90 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 90

OGM: cosa bolle in pentola?


            degli animali e dell’uomo, sono sintetizzati nelle parti verdi del riso ma

      FOCUS  sono purtroppo assenti nella parte edibile. In un esperimento tecnicamen-
            te molto brillante, Ingo Potrykus, Peter Beyer e i loro collaboratori sono
            riusciti a trasferire e rendere attivi nei chicci di riso tre geni, due di origi-
            ne vegetale ed uno batterico, che codificano per tre enzimi che agiscono
            in successione per ricostruire la via di biosintesi dei carotenoidi. La pos-
                                                                             7
            sibilità di ottenere l’accumulo di carotenoidi in un organo che ne è nor-
            malmente privo ha suscitato delle concrete speranze di poter alleviare le
            gravi conseguenze della carenza di vitamina A nei paesi del Sud-Est asia-
            tico. Numerosi passi sono stati fatti successivamente per passare dalla
            dimostrazione iniziale allo sviluppo di varietà, adatte ai diversi contesti
            locali, in grado di fornire un sostanziale contributo di provitamina A e
            rispondenti alle norme di sicurezza circa l’assenza di riarrangiamenti e di
            sequenze che conferiscono la resistenza agli antibiotici. Poiché la pover-
                                                                    8
            tà della dieta provoca anche una diffusa carenza di ferro, è in corso la crea-
            zione di una varietà di Golden rice ulteriormente arricchito grazie all’in-
            troduzione di altri tre geni che provocano un accumulo nella pianta di
            questo minerale e la sua bio-disponibilità, in modo da assicurare l’assorbi-
            mento intestinale durante la digestione. Essendo il Golden rice e le varie-
            tà da esse derivate prodotti biotecnologici ancora nella fase di sviluppo, è
            difficile prevedere quale contributo potranno dare al grave problema della
            malnutrizione.


               In conclusione, si è voluto dare un breve accenno su alcune applicazio-
            ni che potrebbero venire dallo sviluppo di OGM in agricoltura. Il dibatti-
            to su questi prodotti biotecnologici è però sempre aperto. Per molti, in
            tutto il mondo, le biotecnologie rappresentano una straordinaria opportu-
            nità di sviluppo mentre altri le considerano una scommessa troppo
            rischiosa. Volontariamente, le problematiche sulla sicurezza di questi pro-
            dotti dal punto di vista ambientale e della salute dell’uomo non sono state
            considerate in questo contributo. Informazioni puntuali sull’argomento
            possono essere trovate nel rapporto della Commissione congiunta dei
            Lincei e delle Scienze. Si vuole però sottolineare che in agricoltura è
                                    9
            richiesta, e la storia lo insegna, una continua innovazione dei prodotti e
       A
       n
       n
            delle pratiche agricole, e senza la ricerca e l’innovazione la competitività
            dei nostri prodotti sarebbe già venuta meno. Gli OGM potrebbero essere
       oI-n
       .1
       94 SILVÆ
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95