Page 88 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 88

OGM: cosa bolle in pentola?


            gli olii con catene di acidi grassi di 8-10 atomi di carbonio sono assorbiti,

      FOCUS  digeriti ed ossidati più facilmente, rilasciano meno calorie per molecola ed
            hanno un effetto saziante. Per questo motivo essi sono impiegati comu-
            nemente negli alimenti per l’infanzia, nella nutrizione parenterale e nei
            supplementi per la dieta degli sportivi ma al momento non esiste una
            fonte naturale economicamente conveniente per la purificazione di queste
            molecole. Per questo motivo si è cercato di ottenerne una maggiore pro-
            duzione negli olii vegetali ma, a differenza del caso dell’acido laurico, l’in-
            troduzione di geni che codificano per gli enzimi che favoriscono l’espor-
            tazione precoce di catene di 8 e 10 atomi di carbonio è risultata solo in un
            aumento modesto nella sintesi di questi acidi grassi. Questo ha suggerito
            una difficoltà della pianta ad accettare grandi quantità di molecole lipidi-
            che “esotiche” e la necessità di modificare contemporaneamente più di
            un’attività enzimatica per favorirne l’accumulo, senza interferire con fun-
            zioni essenziali per la pianta.
               Anche la produzione di catene lipidiche più lunghe, come quelle degli
            acidi grassi polinsaturi (PUFA) riveste un notevole interesse per l’alimen-
            tazione e la salute dell’uomo ed ha ricevuto molta attenzione. Infatti, esi-
            ste un forte divario tra le quantità di acidi grassi polinsaturi raccomanda-
            te dai nutrizionisti e quelle effettivamente consumate. La possibilità di
            modificare geneticamente il metabolismo dei lipidi nei semi oleaginosi per
            rendere le piante una fonte abbondante ed inesauribile di PUFA è, quin-
            di, molto attraente dal momento che l’attuale purificazione dall’olio di
            pesce non è in grado di venire incontro alla crescente domanda di questi
            nutrienti. Un primo risultato molto incoraggiante in questa direzione è
            stato riportato recentemente sulla rivista Nature Biotechnology da un grup-
                                                                         6
            po americano che è riuscito ad ottenere la sintesi di quantità significative
            (10%) di alcuni PUFA nella pianta modello Arabidopsis grazie al trasferi-
            mento di ben 3 geni (di alghe e di una pianta alpina) codificanti per enzi-
            mi necessari per allungare ed introdurre doppi legami nelle catene dell’aci-
            do linoleico e linolenico.
               Anche se si tratta ancora di dimostrazioni di fattibilità più che di vere e
            proprie nuove varietà, un buon numero di modificazioni genetiche in
            corso di studio o nelle prime fasi della sperimentazione in campo riguar-
       A
       n
       n
            dano il potenziamento del contenuto e della bio-disponibilità dei cosid-
            detti nutraceutici (parola coniata dalla fusione di “nutrienti” e “farmaceu-
       oI-n
       .1
       92 SILVÆ
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93