Page 253 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 253
La delega ambientale: problemi e prospettive
riordino, coordinamento ed integrazione delle disposizioni legislative,
anche mediante la redazione di testi unici, in materia di:
a) gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati;
b) tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche;
c) difesa del suolo e lotta alla desertificazione;
d) gestione delle aree protette, conservazione e utilizzo sostenibile degli
esemplari di specie protette di flora e fauna;
e) tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente;
f) procedure per la valutazione di impatto ambientale (Via), per la valuta-
zione ambientale strategica (Vas) e per l’autorizzazione ambientale inte-
grata (Ipcc);
g) tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera.
La procedura che porterà a varare tali decreti è abbastanza complessa
per una serie di motivazioni connesse:
- alla difficoltà oggettiva degli argomenti trattati ed alle forti dicotomie
settoriali;
- alla circostanza che i testi unici previsti non sono necessariamente
obbligatori (la locuzione usata nella legge è infatti “anche mediante
la redazione di testi unici”);
- al fatto che non si comprende ancora bene se il concetto giuridico di
ambiente debba riferirsi ad un contesto unitario ossia, mutuando la
definizione comunitaria, “all’insieme di elementi naturali, paesaggi-
stici, culturali e sociali che costituiscono l’habitat dell’uomo”, ovve-
ro ad una concezione “puntiforme” che tuteli le singole componen-
ti dell’ecosistema socio-culturale-ambientale.
Non è, quest’ultimo, problema di poco conto perché l’approccio alla
riorganizzazione giuridica del sistema dipende appunto dalla definizione
di ambiente che, ad oggi, non è ancora prevista dall’ordinamento naziona-
le, né dalla nostra Costituzione che parla di “tutela del paesaggio e del
patrimonio storico ed artistico della Nazione” (art. 9).
La giurisprudenza nomofilattica invece, dopo un processo di elabora-
zione, è andata oltre il concetto utilitaristico ed estetizzante di “paesaggio”
e si è attestata sulla definizione comunitaria intendendo per ambiente il
contesto delle risorse naturali, culturali e delle opere più significative del- .1
l’uomo la cui conservazione è ritenuta fondamentale per il pieno sviluppo oI-n
della persona, pervenendo inoltre al concetto di “bene ambientale”. n
n
A
SILVÆ 257