Page 44 - Supplemento Rassegna 2017-3
P. 44

CARLO ALBERTO DALLA CHIESA: LA LOTTA DELL’ARMA ALLA MAFIA



               2. Gli antecedenti più risalenti


                    Ma premesso ciò, e per rientrare (con Sciascia) nel “contesto” di cui s’è
               detto, occorre ancora ricordare che l’allora Colonnello dalla Chiesa era stato a
               Palermo - tra il 1966 ed il 1973 - da Comandante della Legione, subito dopo la
               “guerra di mafia” del 1962-63 ed aveva attraversato, quindi, la significativa sta-
               gione:
                    •  della strage di via Lazio del 10 dicembre 1969;
                    •  delle cosiddette bombe del Capodanno 1971;
                    •  della rottura politica tra Lima e Gioia durante le elezioni politiche del
               maggio 1968;
                    •  della breve ma significativa sindacatura di Ciancimino del 1970;
                    •  dell’attività della (giovane e timida) la Commissione antimafia di cui alla
               L. 1720 del 1962 - presidenti: On. Paolo Rossi, Senatore. Donato Pafundi, On.
               Francesco Cattanei e Senatore. Luigi Carraro, che fu l’unico a pubblicare i primi
               atti nel 1976, con la storica Relazione di minoranza a firma degli On. La Torre
               e Cesare Terranova nonché dei Senatori Malagugini e Chiaramonte, che defini-
               rono la mafia un “fenomeno di classi dirigenti”;
                    •  dinanzi a questa, egli aveva reso una importante audizione - 4 novembre
               1970 -, in cui non solo aveva parlato del potente Ciancimino, del rapporto tra
               “politica deviata” ed amministratori pubblici corrotti, nonché del cosiddetto
               “sacco di Palermo”: ma aveva anche fatto una (assolutamente sconosciuta) rico-
               gnizione delle famiglie di Cosa nostra (dando origine alle famose 104 schede di
               mafiosi), in un periodo in cui la mafia era stata giudiziariamente disconosciuta
               nei processi di Catanzaro (22 dicembre 1968) e di Bari (10 giugno 1969) e si ten-
               deva ad affermare, anche in ambienti investigativi e giudiziari qualificati, che si
               fosse addirittura sciolta;
                    •  dello storico “rapporto dei 114” del 1973 - c/Bova Pasquale + 113 -,
               finito processualmente nel nulla negli anni Settanta, ma che avrebbe costituito
               (nel 1982) la base del rapporto c/ Michele Greco + 162;
                    •  il Generale dalla Chiesa, inoltre, aveva inchiodato giudiziariamente - da
               giovane Capitano Comandante la Compagnia di Corleone - l’allora sconosciuto
               Luciano Liggio - unitamente a tali Vincenzo Collura e Pasquale Criscione - per

               42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49