Page 77 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 77
Dott. Aderemi Adeoye
Peace Support Operations Division, Peace and Security Department,
Commissione dell’Unione Africana
Signor Ministro degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale,
Signor Comandante Generale dell’Arma dei
Carabinieri,
Distinti Ufficiali dell’Arma,
Signore e Signori,
1. Permettetemi innanzitutto di ringraziare il Governo italiano per il suo
continuo sostegno alla nostra missione in Somalia e al governo e al popolo della
Repubblica Federale di Somalia. Ringraziamo l’Italia anche per il supporto che
continua a fornire per molti dei nostri Stati membri su base bilaterale. Questo
sostegno si concretizza attraverso iniziative in tema di formazione, capacity
building e risorse finanziarie. Apprezziamo e valorizziamo la cooperazione che
esiste tra il governo italiano e l’Unione africana.
2. Desidero congratularmi con i Carabinieri italiani per i giganteschi passi
avanti nello sviluppo, nella proiezione e nell’attuazione della capacità di polizia
di stabilità. Gli Ufficiali dei Carabinieri, nella loro presentazione, sono stati assai
modesti per non affermare l’ovvio, ma io invece posso affermare senza timore
di contraddizione che i Carabinieri italiani sono tra i migliori al mondo nel
campo della polizia di stabilità. Ufficiali e uomini dei Carabinieri dovrebbero
essere orgogliosi di questa cultura di eccellenza che hanno nutrito e sostenuto
l’altezza gloriosa che l’Istituzione ha raggiunto.
3. La mia presentazione è finalizzata a condividere le nostre esperienze e
le nostre prospettive sulla polizia di stabilità nella nostra missione in Somalia.
Esaminerò il contesto dello stability policing, le funzioni degli assetti delle forze
di stabilità, la generazione, la composizione e il comando delle nostre unità di
polizia di stabilità, la formazione e le attrezzature; i limiti della polizia di stabilità
che afferiscono al mantenimento o al ripristino della stabilità; l’impatto della
75