Page 74 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 74
III PANEL: LO SVILUPPO DELLA POLIZIA DI STABILITÀ
strumenti della cooperazione civile-militare.
In terzo luogo, poiché affrontiamo sempre più minacce multidimensionali
alla pace e alla stabilità globali, stiamo esaminando le nuove sfide emergenti, dai
flussi umani massicci, ai cambiamenti climatici, ai tentativi sempre più frequenti
di cancellare le identità saccheggiando e distruggendo il patrimonio culturale.
A questo proposito, consentitemi di esprimere un rapido plauso nei con-
fronti della straordinaria cooperazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa e i Carabinieri, finalizza-
ta ad offrire ai nostri partner globali soluzioni innovative a tali nuove sfide.
Penso al ruolo della nostra Task Force Unite4Heritage, istituita in collaborazio-
ne con l’UNESCO, attraverso la quale i nostri Carabinieri sono all’avanguardia
nella protezione del patrimonio culturale e storico nelle aree di crisi. Uno sforzo
che risuona con il nostro successo nel raggiungimento dell’adozione all’unani-
mità, da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, della Risoluzione
2347 sulla protezione del patrimonio culturale in zone colpite da conflitti,
un’iniziativa congiunta italiana e francese. La Risoluzione contiene molteplici
disposizioni che, se attuate da tutti gli attori della Comunità Internazionale,
contribuiranno in modo sostanziale a contrastare e a arginare la violenza etnica
e religiosa, e a lungo termine faciliteranno le riconciliazioni nazionali e la riso-
luzione dei conflitti.
Penso anche al sostegno che il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa e dell’Ambiente e i
Carabinieri stanno fornendo per rafforzare lo UN Global Service Center di
Brindisi come centro di eccellenza per valutare e mitigare l’impatto ambientale
delle operazioni delle Nazioni Unite, comprese le operazioni di pace, in tutto il
mondo.
Gli ambiti di proficua cooperazione inter-agenzia sono così tanti che mi
perderei nel ricordarli tutti.
Grazie al nostro solido sostegno alla Polizia di Stabilità della NATO,
l’Italia mette in evidenza l’importanza di sfruttare tutti gli strumenti non militari
volti a rafforzare i Paesi più deboli e a prevenire le crisi internazionali.
Sosteniamo fattivamente il focus espresso nel vertice di Varsavia in merito alla
proiezione di stabilità come pietra miliare dell’approccio dell’Alleanza ai Paesi
72