Page 26 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 26
I PANEL: IL COMANDO CARABINIERI MAECI
E LA SICUREZZA DELLE SEDI DIPLOMATICHE ALL’ESTERO
tiche e attività di stability policing, vista la necessità di rassicurare la popolazio-
ne riportando rapidamente le Forze dell’Ordine locali per strada durante una
crisi.
Anche la capacità di guardare a scenari meno tradizionali è importante. La
lungimiranza italiana ha portato, su intuizione del Ministro della Difesa Roberta
Pinotti, alla costituzione dell’Hub NATO per il Mediterraneo del Sud con lo
scopo di avere un centro per l’intelligence e lo studio di politiche di intervento
dedicato alle aree più a rischio del Mar Mediterraneo orientale e del Nord
Africa.
Gli equilibri geopolitici precari che interessano la regione del
Mediterraneo meridionale oggi richiedono all’Italia, Paese impegnato in prima
linea in missioni internazionali e con accordi bilaterali nella sponda sud del
bacino del Mediterraneo, e ai Paesi NATO di monitorare e prevenire il deterio-
ramento della situazione in Nord Africa e l’allargamento della crisi ad altre
zone.
L’architettura italiana per il ripristino della sicurezza dei cittadini è già pro-
iettata nel futuro da questo punto di vista, perché amministra nelle sue opera-
zioni un equilibrio tra elementi delle Forze Speciali, attività di intelligence,
diplomazia ufficiale e non convenzionale. Le risorse a disposizione, seppur limi-
tate rispetto ad altri Paesi, consentono al nostro Paese di fare la differenza negli
scenari di crisi ed essere stimato dalle popolazioni locali per la protezione che
fornisce.
24