Page 25 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 25

Dott. Andrea Margelletti
             Presidente del Centro Studi Internazionali


                  Le popolazioni che vivono in scenari di crisi spes-
             so manifestano l’insofferenza nei confronti degli Stati
             di non riuscire a garantire la sicurezza della vita quoti-
             diana  nelle  città.  Sorge  così  la  necessità  di  attività  di
             polizia di stabilità da affiancare alle operazioni militari
             internazionali. In questo contesto si inserisce la colla-
             borazione  tra  il  Ministero  degli  Affari  Esteri  e  della  Cooperazione
             Internazionale (MAECI) e l’Arma dei Carabinieri per rafforzare la sicurezza dei
             cittadini e promuovere gli interessi italiani all’estero.
                  Il personale del MAECI ha dimostrato di saper prontamente reinterpreta-
             re e reindirizzare gli scenari di politiche di sicurezza, che ormai cambiano con
             gran rapidità. Attraverso accordi multilaterali e bilaterali, l’Italia riesce a suppor-
             tare i propri partner nel ripristinare la pace e nel rafforzare i meccanismi sociali
             garanti della sicurezza. La diffusione dei diritti umani e dei valori di democrazia,
             garanzia legislativa e parità di genere sono l’obiettivo principale delle nostre
             Istituzioni.
                  Ciò è consentito grazie all’approccio multidimensionale in sinergia con le
             Forze Armate del Paese e, in particolare, con l’Arma dei Carabinieri. L’Arma ha
             un ruolo di primo piano nel custodire e amministrare, sin dall’unità del nostro
             Paese, le dottrine e le capacità italiane e di metterle in pratica all’estero in scenari
             di crisi. Infatti, i nostri Carabinieri sono apprezzati per l’abilità di lettura delle
             necessità della popolazione e per l’interpretazione che ne danno nelle missioni
             di pace internazionali.
                  Queste attività vanno oltre il tradizionale ruolo delle polizie militari che
             intervengono per garantire il corretto comportamento dei propri militari nelle
             missioni all’estero.
                  Pertanto, il termine Military Police non è paragonabile a Carabinieri, per-
             ché riduttivo rispetto alle competenze consolidate dalla nostra Forza Armata
             nel tempo. La credibilità affermata nel contesto internazionale e l’esperienza
             maturata dal nostro Paese sarebbero d’aiuto alla NATO nello sviluppo di poli-

                                                                                      23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30