Page 259 - Rassegna 3-2016
P. 259

Rivoluzione comunicativa e
         RepRessione penale

i passi del legislatoRe in tema di cybeRcRime

                                                      Dott. Maurizio FUMO

                                                                           Presidente della quinta sezione penale della Corte di Cassazione

      se è certamente vero che ubi societas, ibi jus, è altrettanto certo che ubi socie-
tas, ibi crimen. purtroppo. e che il webworld, il mondo telematico, non sia una fin-
zione, ma una comunità effettiva e reale (una societas appunto) non può essere
posto in dubbio. la sua immaterialità non costituisce certo ostacolo alla sua
positiva esistenza (fenomenica e giuridica).

      se la convivenza sociale comporta la coesistenza di collaborazione e com-
petizione tra gli associati (e quindi di norme in grado di conciliare i due elemen-
ti), l’esperienza dimostra che esistono individui che tali norme non rispettano e
che dunque pongono in essere illeciti, alcuni dei quali il legislatore ritiene neces-
sario punire con una sanzione penale.

      era dunque inevitabile che prendesse corpo nel nostro ordinamento
(ormai da qualche decennio)la categoria dei reati informatici, lato sensu inte-
si.

                                                                                     257
   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264