Page 189 - Rassegna 3-2016
P. 189
DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO
Allarmismo che non si è verificato in nessuno degli altri paesi confinanti
con la francia ed interessati dalla vicenda alla stregua dell’Italia; del resto gli
approfondimenti eseguiti sulla rete spagnola e belga escludono l’esistenza di
comunicati del medesimo tenore.
Anche la vicenda relativa alla presunta identificazione di Abdeslam Salah
a seguito del blitz di Saint-Denis, il 19 novembre successivo, viene riportata solo
sulla stampa italiana; è chiaramente un inseguire sensazionalistico la notizia che
non c’è, forzando i fatti ed anticipando nei titoli che il corpo del terzo terrorista
è stato identificato in quello del Salah per poi correggere il tiro nello stesso arti-
colo e sostenere che si è ancora in attesa di conferma.
A riguardo, il 19 novembre, La Repubblica intitola on line“Fonti italiane: nel
blitz ucciso anche Salah Abdeslam”, un articolo di piera Matteucci; e ancora, sempre
La Repubblica, “Parigi: è di Salah Abdeslam il corpo del terzo terrorista(231), seguita da
un lancio Agi del 19 novembre, tanto sensazionalistico quanto infondato,
secondo cui “sarebbe proprio di Salah Abdeslam il corpo del terzo terrorista rimasto ucciso
durante il blitz delle forze speciali francesi a Saint Denis”. per aggiungere poi - con una
tecnica ormai nota che non giova certo alla correttezza dell’informazione ma
contribuisce soltanto a generare ansia -“l’intelligence italiana - secondo quanto appren-
de l’Agi - è in attesa della conferma ufficiale della notizia da parte degli 007 francesi”.
Disinformazione che nella migliore delle ipotesi alimenta confusione e
preoccupazione nel momento della discovery, come quella generata dall’articolo
comparso su Blitz Quotidiano(232) dal titolo “Salah Abdeslam morto a Saint-Denis.
Ed era stato in Italia”, con un abbinamento improprio tra la sua presunta identi-
ficazione e la sua precorsa presenza in Italia; non spiegando e non approfon-
dendo il significato di essere stato in Italia, si instilla infatti il dubbio nel lettore
che nel nostro paese Salah abbia tessuto una rete terroristica pronta a colpire di
nuovo: spiegando ed approfondendo sulla base degli elementi disponibili,
sarebbe stato invece chiaro a tutti lo scopo logistico del suo transito attraverso
il porto di Bari, proveniente dalla grecia, per raggiungere la francia e il Belgio;
(231) - Cfr.http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/parigi-e-di-salah-abdeslam-il-corpo-del-
terzo-terrorista/ news -dettaglio/4609692
(232) - Cfr. http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-europa/salah-abdeslam-morto-a-saint-denis-
ed-era-stato-in-italia-2324185/
187