Page 221 - Rassegna 2025-1
P. 221

Le nuOve fOrme deLLa Guerra IbrIda




               influenzano, direttamente o indirettamente, il pensiero umano. Queste forme di
               manipolazione, sfruttando i bias  cognitivi insiti nell’essere umano, influenzano
                                               9
               l’ambiente informativo e digitale attraverso strategie di disinformazione il cui
               scopo ultimo è orientare, dividere, polarizzare, sovvertire e radicalizzare. Esse pos-
               sono, inoltre minare la fiducia della popolazione (nei processi elettorali, nelle isti-
               tuzioni nazionali, negli alleati, nella classe politica), sfruttando modelli di intera-
               zione tra gruppi sociali e vulnerabilità proprie dei  social media, allo scopo di
               influenzare il processo decisionale, la comunicazione politica e l’evoluzione del
               dibattito pubblico. Questi risultati sono ottenibili attraverso campagne di disin-
               formazione  e immensi flussi di fake news potenzialmente supportati da sistemi
                          10
               di iA per disarticolare un processo decisionale, indebolire la coesione interna,
               erodere la fiducia nelle istituzioni democratiche e generare dubbi e indecisione.
               Tali campagne aggrediscono il modo in cui pensano gli individui e le comunità
               per influenzarne le scelte ed indebolire la loro capacità decisionale. Si tratta di tec-
               niche volte a demoralizzare il nemico, ridurne la coesione e minarne la volontà di
               combattere. Per fronteggiare tali aggressioni è importante sviluppare una capaci-
               tà di analisi e previsione specifica, sfruttando una tecnologia in grado di impiega-
               re sistemi capaci di processare una grande mole di dati in brevissimo tempo, allo
               scopo di supportare decisioni rapide e accurate in ambienti complessi. Questo è
               possibile, principalmente, grazie alla preparazione di personale e l’ausilio di assetti
               sul campo che consentano di riconoscere le manipolazioni cognitive avversarie,
               in modo da favorire lo sviluppo della così detta resilienza cognitiva.
                    il Ministro della Difesa, all’interno del documento programmatico plurienna-
               le della difesa per il triennio 2023-2025 , ha sottolineato come la Difesa operi (…)
                                                    11
               in un contesto caratterizzato dalla sempre più pervasiva manifestazione di minacce
               ibride, particolarmente insidiose perché trasversali, in continua evoluzione e spesso
               operanti sotto la soglia dell’aperta aggressione, evidenziando, altresì, che: (…) La
               dimensione cibernetica dei conflitti si è aggiunta, infatti, a quella tradizionale fisica,
               rendendola ancora più pericolosa ed estendendola anche al dominio cognitivo.

               9  in psicologia, per bias cognitivo si intende la tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non
                  necessariamente corrispondente all’evidenza, sviluppata sulla base dell’interpretazione delle infor-
                  mazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta
                  dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio.
               10 Gli strumenti impiegati nell’ambito delle strategie di digital influence rientrano nell’insieme di tecniche
                  di disinformazione e misinformazione. La disinformazione afferisce alla diffusione deliberata di infor-
                  mazioni false con l’intento di ingannare, rappresentando quindi un’azione esterna diretta, la misinfor-
                  mazione rientra nel campo della libertà di espressione e si riferisce alla divulgazione inconsapevole o
                  involontaria di contenuti non veritieri inquadrandosi quale azione interna al sistema.
               11  Reperibile al link: https://www.difesa.it/assets/allegati/30714/dpp_2023-2025.pdf.

                                                                                        219
   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226