Page 220 - Rassegna 2025-1
P. 220
STUDI MILITARI
➣ garantire la superiorità informativa attraverso la raccolta, l’elaborazione e
l’utilizzo efficace delle informazioni;
➣ modellare la percezione della realtà da parte di avversari, alleati o da parte del-
l’opinione pubblica, attraverso operazioni di informazione e comunicazione strategica.
Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, la radio e il cinema diven-
nero i principali strumenti per influenzare l’opinione pubblica, rafforzando il
morale delle proprie truppe e ricorrendo a vere e proprie “operazioni psicologi-
che” per confondere e demoralizzare il nemico.
La situazione è, in parte, mutata nel corso della guerra fredda: sia gli Stati
Uniti che l’Unione Sovietica hanno affinato le tecniche di persuasione diffonden-
do tale forma di influenza su larga scala. Esse includevano non soltanto la propa-
ganda, ma prendevano piede diverse forme di disinformazione, spionaggio e
manipolazione dell’opinione pubblica più efficaci e diffuse.
Nell’età moderna la guerra cognitiva è diventata sempre più sofisticata e per-
vasiva, con l’avvento delle tecnologie di informazione e comunicazione di massa.
La Russia, ad esempio, come è noto, durante le elezioni presidenziali degli Stati
Uniti del 2016, ha condotto una vasta campagna di disinformazione e interferenza
finalizzata a influire sugli esiti del voto, oppure nel novembre 2024 è salito agli albori
della cronaca il caso di annullamento delle elezioni in Romania a seguito della deci-
sione della Corte Costituzionale che ha stabilito il coinvolgimento del Cremlino nel-
l’influenzare gli elettori con campagne di propaganda anti-occidentale via social.
4. I metodi di influenza delle informazioni e le nuove tecnologie
Arrivando ai tempi nostri, i diversi competitor internazionali hanno svilup-
pato nuove forme di diffusione delle informazioni volte a manipolare le scelte
adottate da una determinata realtà sociale. La rivoluzione digitale e l’avvento dei
social media hanno rivoluzionato l’ambito dell’informazione, aprendo il mondo
della comunicazione a persone, spinte da interessi personali o di una Nazione, che
contribuiscono, a volte in modo determinante, a formare l’opinione pubblica e
ad alimentare il dibattito politico. in tal senso, particolare rilevanza assumono i
metodi di influenza che investono il mondo dei social media che, attraverso la rac-
colta di dati di profilazione e l’applicazione di strumenti basati sull’intelligenza
7
Artificiale (iA) , raggiungono immediatamente le masse e le manipolano o
8
7 Definizione tipica del digital marketing che prevede lo sviluppo di un profilo “tipo”, mediante
l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di un soggetto, in
base al quale vengono selezionate informazioni ad hoc da sottoporre all’attenzione.
8 Tali strumenti, processando un enorme quantità di dati in tempo breve, consentono la diffusione
massiva delle informazioni, interessando specifiche categorie di soggetti.
218