Page 157 - Rassegna 2025-1
P. 157

IL RAPPORTO TRA ANONImATO ONLINe e SICuRezzA




                    La soluzione tecnica di WhatsApp si basa sul protocollo Signal, ampiamente
               riconosciuto come standard de facto nel settore per la sua robustezza crittografica
               e la sua resistenza a varie forme di attacco. Diversamente, Telegram ha optato per
               un approccio differenziato, offrendo la crittografia E2EE esclusivamente attraver-
               so la funzionalità delle «chat segrete» e lasciando all’utente la discrezionalità di
               attivare questo livello di protezione avanzato (pertanto, la comunicazione stan-
               dard viene trasmessa in chiaro ai server dell’azienda).
                    Nonostante questa apparente limitazione nella implementazione della
               E2EE, Telegram ha guadagnato una significativa popolarità, in particolare tra gli
               utenti che attribuiscono un alto valore all’anonimato e alla privacy delle comuni-
               cazioni. Questo successo è attribuibile principalmente a due fattori chiave:
                    ➣ funzionalità avanzate di comunicazione multi-utente: Telegram offre robu-
               ste capacità di comunicazione molti a molti e uno a molti attraverso le sue funziona-
               lità di gruppi e canali, facilitando la diffusione di informazioni su larga scala;
                    ➣ politiche stringenti di non divulgazione: l’azienda ha adottato una posi-
               zione ferma riguardo alla protezione dei dati degli utenti, rifiutando categorica-
               mente di collaborare o condividere informazioni con le autorità di law enforce-
               ment, salvo in circostanze estremamente specifiche e limitate.
                    La policy di Telegram in materia di divulgazione dei dati è articolata nelle
               sue Condizioni sulla Privacy , dove si afferma infatti: Se Telegram riceve un’in-
                                           4
               giunzione del tribunale che conferma che sei sospettato di terrorismo, potremmo
               divulgare il tuo indirizzo IP e numero di telefono alle autorità competenti. Finora
               questo non è successo. In tal caso, includeremo la notizia nella relazione semestra-
               le sulla trasparenza.
                    Nonostante i vantaggi teorici in termini di privacy per gli utenti, l’approc-
               cio di Telegram solleva preoccupazioni significative tanto in ambito di sicurezza
               nazionale che di indagine penale. La combinazione di funzionalità di comunica-
               zione di massa e politiche estremamente restrittive sulla condivisione dei dati crea
               un ambiente potenzialmente favorevole per attività illecite: il proselitismo estre-
               mista ha da sempre trovato terreno fertile in questa piattaforma, dove la capacità
               di raggiungere vasti pubblici attraverso canali e gruppi, unita all’anonimato
               garantito, può facilitare la diffusione di ideologie eversive e il reclutamento da
               parte di organizzazioni estremiste.
                    Parallelamente, l’assenza di attività di moderazione dei contenuti e la diffi-
               coltà di accesso alle comunicazioni possono offrire un sostrato ideale alla pianifi-
               cazione e coordinamento di azioni terroristiche.


               4  https://telegram.org/privacy/eu#8-3-law-enforcement-authorities.

                                                                                        155
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162