Page 156 - Rassegna 2025-1
P. 156

SCIENTIAE




             2.4. Comunicazione privata (Whatsapp, Telegram)
                  La comunicazione privata in ambito digitale ha subito una profonda tra-
             sformazione negli ultimi anni, grazie alla diffusione capillare di applicazioni di
             messaggistica istantanea. Questi strumenti, ormai parte integrante della quotidia-
             nità, offrono agli utenti la possibilità di scambiare messaggi, foto, video e docu-
             menti in tempo reale, con la garanzia di una maggiore riservatezza rispetto ai tra-
             dizionali canali di comunicazione. Tra le principali applicazioni va certamente
             citata WhatsApp che, acquisita da Facebook nel 2014, conta oggi oltre due
             miliardi di utenti attivi in tutto il mondo e rappresenta l’applicazione di messag-
             gistica più utilizzata a livello globale e soprattutto nel mondo occidentale.
                  Un’altra piattaforma di larga diffusione è Telegram, che si è ritagliata nel
             tempo una fetta di mercato consistente puntando sulla sicurezza e sulla protezio-
             ne della privacy degli utenti, non solo nelle comunicazioni tra due singoli inter-
             locutori, ma anche tra “gruppi” di utenti.
                  Infine, anche se non oggetto specifico di questa dissertazione, resta imprescin-
             dibile includere nel novero WeChat, la piattaforma di comunicazione digitale pre-
             dominante nella Repubblica Popolare Cinese. Con una base utenti che supera il
             miliardo, questo strumento, sebbene abbia una penetrazione limitata nei mercati
             occidentali, funge da canale primario per le comunicazioni transnazionali della dia-
             spora cinese (e per tale peculiarità sono molti gli interrogativi ad oggi aperti in meri-
             to alle implicazioni per la sicurezza nazionale e la sorveglianza extraterritoriale, con-
             siderando il potenziale utilizzo della piattaforma come vettore di influenza geopoli-
             tica e raccolta di informazioni sensibili al di fuori dei confini cinesi).

             2.5. Crittografia end-to-end
                  La crittografia  end-to-end (E2EE) costituisce un pilastro fondamentale
             nell’architettura di sicurezza delle moderne piattaforme di comunicazione digita-
             le. Questa tecnologia implementa un protocollo crittografico che garantisce la
             cifratura dei dati direttamente sul dispositivo del mittente, mantenendoli in uno
             stato cifrato durante tutto il percorso di trasmissione, fino alla decifratura esclu-
             sivamente sul dispositivo del destinatario autorizzato. Questo approccio elimina
             efficacemente la possibilità di intercettazione o accesso non autorizzato ai conte-
             nuti delle comunicazioni da parte di entità intermediarie, inclusi i fornitori del-
             l’infrastruttura di servizio.
                  Nel panorama delle applicazioni di messaggistica istantanea, WhatsApp ha
             adottato una posizione proattiva implementando la crittografia E2EE come impo-
             stazione predefinita per tutte le forme di comunicazione sulla sua piattaforma nel
             2016.

             154
   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161