Page 15 - Numero Speciale 2024
P. 15

LA CAMPAGNA D’ITALIA NELL’AMBITO



                       DELLA STRATEGIA ALLEATA*

                                              Giuseppe Conti**

                                                                   Siamo i renitenti al D-Day in Italia,
                                                                  Beviamo sempre vino e ce la spassiamo,
                                                                       Siamo i bricconi dell’8  armata
                                                                                      a
                                                                  Viviamo a Roma e schiviamo le armi,
                                                                    Perché siamo i renitenti al D-Day,
                                                                  I ragazzi che il D-Day non ha voluto.
                                                   Guardatevi intorno sulle montagne, nel fango e nella pioggia,
                                                             Vi sono tante piccole croci, alcune senza nome,
                                                                     Sangue, sudore e fatica sono finiti,
                                                                Là sotto i ragazzi continuano a dormire.
                                                                     Questi sono i renitenti al D-Day,
                                                                           E sono ancora in Italia.

                    Il contributo è dedicato al ruolo della campagna d’Italia all’interno della più grande strate-
               gia Alleata. L’Autore ricostruisce il dibattito storiografico sul tema, illustrando le  diverse conce-
               zioni strategiche esistente nel campo alleato e i contrasti fra americani e britannici, le posizioni
               dei  comandi militari operanti in Italia, le conclusioni degli storici sull’importanza della campagna.

                    The paper analyses the campaign of  Italy inside the allied broader strategy. The Author recon-
               structs the historiographical debate on the topic, illustrating the different strategic conceptions existing in
               the Allied camp and the contrasts between Americans and British, the positions of  the military commands
               operating in Italy, the conclusions of  historians on the importance of  the campaign.

                                               !

                    Così  cantavano  nell’estate  del  1944  sull’aria  di  «Lilì  Marlene»  i  soldati
               dell’8  armata amareggiati per la scarsa considerazione che si aveva in patria del
                     a
               loro sacrificio. Pare infatti che Lady Nancy Astor avesse definito le truppe ope-
               ranti in Italia i «lavativi abbronzati» e i «renitenti del D-Day».
                    Questa almeno era la voce che giungeva al fronte e tanto bastava per susci-
               tare fra i combattenti reazioni comprensibilmente risentite e, talvolta, furiose.
                    Ci racconta questo significativo episodio Eric Morris che nel suo volume
                                            1
               dedicato alla campagna d’Italia , ha riaperto qualche anno fa in maniera fortemente

               *    Articolo estratto dal libro La fortezza, la colomba e la libertà. Una riflessione sull’esperienza bellica nel Lazio
                    meridionale (1943-1944). Atti del Seminario di studio organizzato dal Laboratorio di storia regionale
                    dell’Università  degli  Studi  du  Cassino  (Cassino,  17  maggio  1999),  a  cura  di  Luigi  De  Rosa,

                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20