Page 13 - Numero Speciale 2024
P. 13
INTRODUZIONE
che ha dedicato a questa iniziativa e per aver saputo condensare in poche pagine
il frutto delle sue ricerche sull’intelligence che conduce da oltre vent’anni con
risultati di altissimo livello che ne fanno una protagonista indiscussa in questo
campo di ricerca. Il Tenente dell’Esercito Italiano Paolo Formiconi invece offre
un medaglione del Tenente Colonnello Manfredi Talamo esperto ufficiale che
ha dedicato parte della sua vita professionale nel Servizio Informazioni Militari.
Ci è sembrato utile anche prevedere un approfondimento sul periodico che vide
la luce nel 1944, Il carabiniere della Nuova Italia che meritava, a nostro giudizio, un
primo studio che fa scoprire anche il ruolo di un giovante Tenente Carlo
Alberto dalla Chiesa autore di testi. Una breve carrellata di alcune tra le tante
armi utilizzate nelle Forze Armate di quell’anno è offerta grazie alla competen-
za tecnica del Vice Brigadiere Daniele Mancinelli, armaiolo in forza al Museo
Storico dell’Arma. Chiudiamo il fascicolo con un breve racconto del Professor
Renato Lopresto, nostro collaboratore esterno.
In qualità di curatore, naturalmente, ho la responsabilità di coordinamento
del progetto di questo e dell’altro numero speciale parallelo nonché chiaramen-
te di eventuali errori od omissioni.
Infine, mi sia consentito associarmi ai ringraziamenti già espressi dal
Direttore Responsabile rivolti sia il Sovrintendente Capitolino ai beni culturali,
professor Claudio Parisi Presicce, sia la Direttrice dei Musei Civici di Roma
Capitale, Professoressa Ilaria Miarelli Mariani.
Un grazie sentito è doveroso da parte mia e da parte di tutta la Redazione
agli autori che pazientemente hanno seguito il ritmo imposto dalle nostre esi-
genze editoriali per arrivare felicemente alla stampa di questo numero speciale.
Ringrazio anche la Casa Editrice Donzelli per aver permesso la pubblica-
zione di un estratto del volume del Professor Costantino Felice intitolato Dalla
Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo, e giunto nel 2022 alla seconda
edizione. Un altro ringraziamento è dovuto a don Mariano Dell’Omo, Direttore
dell’Archivio Storico di Montecassino per aver acconsentito alla pubblicazione
del contributo del Professor Conti inizialmente apparso nel volume La fortezza,
la colomba e la libertà. Una riflessione sull’esperienza bellica nel Lazio meridionale (1943-
1944). Atti del Seminario di studio organizzato dal Laboratorio di sto ria regio-
nale dell’Università degli Studi di Cassino (Cassino, 17 maggio 1999), a cura di
Luigi De Rosa, Montecassino, 2001.
Al lettore, infine, un ringraziamento per l’attenzione che saprà dare a que-
ste pagine che ci auguriamo riescano a far comprendere almeno in parte che
ruolo ebbero i militari dell’Arma dei Carabinieri Reali in quei periodi così tor-
mentati della nostra Storia.
11