Page 8 - Numero Speciale 2024
P. 8

In  questo  fascicolo,  dopo  l’introduzione  del  curatore,  il  Professore
             Giuseppe Conti presenta la campagna d’Italia nell’ambito della strategia alleata,
             cui  fa  seguito  un  contributo,  a  firma  dei  Dottori  Mario  Avagliano  e  Marco
             Palmieri, dedicato ai Carabinieri alle Fosse Ardeatine.
                  Sul ruolo dell’Arma in quei mesi di occupazione tedesca proponiamo una
             riflessione sulla cosiddetta Banda Caruso, mentre il Colonnello Ciro Niglio ci
             parla di Donne dell’Arma ante litteram.
                  Strettamente collegato al tema resistenziale è l’articolo che pone l’accento
             sui Carabinieri in congedo e sul ruolo avuto dall’Associazione Nazionale Carabinieri
             del tempo e, in particolare, dal Generale di Divisione Amedeo Ademollo.
                  Centrale nel fascicolo è il corposo studio del Professore Giuseppe Pardini,
             dedicato alla Legione Carabinieri Reali di Bari e al ruolo svolto in quel 1944.
                  L’articolo sui Carabinieri nella testa di ponte di Anzio e il loro ingresso in Roma
             con il contingente R è qui nuovamente pubblicato, senza variazioni, dopo la sua
             prima stampa nel 1995 nelle pagine della nostra rivista.
                  Con  la  Liberazione  di  Roma  tanti  problemi  emersero.  Il  Maggiore
             Ferdinando Angeletti presenta un suo testo sull’azione di contrasto dell’Arma ai ten-
             tativi di eversione delle formazioni clandestine fasciste.
                  Il Molise, studiato dal Dottor Sergio Bucci, ci fa scoprire il ruolo e l’eroi-
             smo di tanti militari dell’Arma in quella regione, mentre l’estratto del volume
             del Professore Costantino Felice si focalizza sulle stragi di Pietransieri e Sant’Agata,
             dove la follia nazista si spinse ad eliminare intere famiglie innocenti.
                  La morte tuttavia non è giunta solamente con le armi tedesche. Su tutte
             emerge la vicenda del “Titanic Ferroviario”, narrata dall’Avvocato Gian Luca
             Barneschi, autore di una monografia sulla Tragedia di Balvano del 3 marzo 1944.
                  Il Colonnello Massimiliano Sole descrive la sobria cerimonia del 14 novembre
             1944,  quando  fu  possibile  al  Presidente  del  Museo  Storico  riconsegnare  la
             nostra Bandiera di Guerra al Comandante Generale, rimasta nascosta per otto
             lunghi mesi.
                  I  rapporti  tra  Carabinieri  e  Alleati  sono  descritti  dal  Tenente  Colonnello
             Flavio Carbone, che ben focalizza il quadro quanto mai complesso e difficile di
             tali relazioni.
                  Rimanendo in tema, il Dottor Emanuele Di Muro ci fa conoscere aspetti
             poco noti, ossia i compiti e il ruolo assegnati ai Carabinieri nelle colonie italiane cat-
             turate e governate dagli inglesi.
                  Ritornando alla tragedia delle Fosse Ardeatine, il Maggiore Cesare Rapone
             si è occupato di esporre l’opera delle Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri, per
             pervenire all’identificazione di alcune vittime.

             6
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13