Page 9 - Numero Speciale 2024
P. 9

La Professoressa Maria Gabriella Pasqualini, già docente presso la Scuola
               Ufficiali, ci guida nella lettura di quel 1944 attraverso i documenti del controspionaggio
               dell’epoca, dove pure molti Carabinieri si distinsero per competenza e profes-
               sionalità. Il Tenente dell’Esercito Italiano Paolo Formiconi ha, al riguardo, rea-
               lizzato un medaglione sul Tenente Colonnello Manfredi Talamo, che tanta parte ebbe
               proprio nel controspionaggio dagli anni Trenta sino al suo martirio alle Fosse
               Ardeatine.
                    Il Redattore Capo, invece, restituisce una prima analisi dei lavori apparsi
               dal 1944 al 1947 sul periodico Il carabiniere della Nuova Italia, l’antesignano cioè
               della nostra rivista patinata dal largo successo di pubblico.
                    Chiudono  questo  numero  speciale  un  breve  contributo  del  Vice
               Brigadiere Daniele Mancinelli sulle armi della Liberazione e un breve racconto del
               Professor Renato Lopresto, nostro collaboratore esterno, che dipinge la Roma
               occupata dai tedeschi.
                    Concludo, quindi, esprimendo la mia profonda gratitudine a tutti gli autori
               per l’impegno, l’attenzione e la competenza che ci hanno voluto riservare.
                    Pari sentimenti di gratitudine rivolgo al Sovrintendente Capitolino ai beni
               culturali, Professore Claudio Parisi Presicce e alla Direttrice dei Musei Civici di
               Roma Capitale, Professoressa Ilaria Miarelli Mariani, che hanno reso possibile
               integrare i testi con gli acquarelli di Pio Pullini, custoditi dal Museo di Roma di
               Palazzo Braschi, e alla Direzione dei Beni Storici e Documentali del Comando
               Generale dell’Arma dei Carabinieri e ad alcuni autori per le immagini e i docu-
               menti che ci hanno messo a disposizione.
                    Infine,  il  mio  sentito  e  riconoscente  ringraziamento  a  tutta  l’operosa
               Redazione della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri per la passione e lo spirito
               che ha animato il suo impegno per la realizzazione di questo ambizioso progetto.

                    Buona lettura.


                                                                  Il Direttore responsabile
                                                           Generale di Divisione Claudio Domizi













                                                                                          7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14