Page 55 - Numero Speciale 2024-2
P. 55

A DIFESA DELLA LIBERTÀ

                              L’ARMA NELLA RESISTENZA SENESE

                                  (VITTORIO TASSI E GLI ALTRI)*


                                                Flavio Carbone**

                    Anche la città e la provincia di Siena vissero direttamente lo sfaldamento del Regio
               Esercito e la fuga dei militari. Diversamente, i Carabinieri Reali, soprattutto dell’Arma ter-
               ritoriale, rimasero in servizio cercando di limitare il proprio operato al solo servizio d’isti-
               tuto, senza accettare le richieste di partecipare ad azioni contro resistenti e renitenti avan-
               zate dagli organi della RSI e degli occupanti tedeschi. Molti Carabinieri, nel frattempo, ade-
               rirono alla causa nazionale, militando attivamente in formazioni clandestine, il cui esempio
               più alto nella provincia è rappresentato dal Carabiniere Vittorio Tassi, Medaglia d’Oro al
               Valor Militare.

                    The city and the country-side of  Siena experienced the collapse of  the Italian Army and the escape
               of  the soldiers. Otherwise, the Royal Carabinieri of  the territorial branch remained on duty and tried to
               limit their duties to the Law Enforcements tasks, resisting to the German and Fascist requests to take
               actions against partisans. Many Carabinieri, meanwhile, joined the Resistance, fighting in local clandestine
               formations.  The  highest  example  of   the  Carabinieri  in  the  province  of   Siena  is  Vittorio  Tassi,
               Carabiniere, partisans, Gold Medal for Military Bravery.
                                               !

               SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Le vicende dei Carabinieri nel senese. - 3. Il Carabiniere
                          Reale Vittorio Tassi, l’aspirante Renato Magi e le bande Simar. - 4. Il partigiano
                          combattente Vittorio Tassi nei ricordi coevi dell’Arma. - 5. I Carabinieri resisten-
                          ti e il rapporto con alcuni sbandati nel senese. - 6. Qualche prima conclusione.

               1.  Introduzione
                    La presenza di figure di primo piano nella storia dell’Arma rischia di oscu-
               rare l’apporto dei tanti Carabinieri che seppero decidere in scienza e coscienza
               quale  fosse  l’unica  strada  da  seguire  in  ossequio  al  giuramento  prestato.
               Certamente, per la provincia di Siena, emerge su tutti il Carabiniere Reale richia-
               mato Vittorio Tassi che insieme a Renato Magi, suo giovane gregario, immolò
               la propria vita salvando quella di altri partigiani.

               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Tenente Colonnello, Redattore Capo della “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”. Dottore di
                    ricerca in Storia contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie.

                                                                                         53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60