Page 53 - Numero Speciale 2024-2
P. 53
IL GRANDE INGANNO. I CARABINIERI NELLA GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA
Bibliografia
AAVV, Riservato a Mussolini Notiziari giornalieri della Guardia nazionale repubblica-
na novembre 1943/giugno 1944, Milano, Feltrinelli Editore, 1974;
AA.VV., Etica del Carabiniere, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 2018;
Pier Paolo Battistelli, Le Forze Armate della RSI, 1943-1945: Storia Militare della
Repubblica Sociale Italiana, Torino, Amazon Italia Logistica, 2020;
Anna Maria Casavola, Carabinieri tra resistenza e deportazioni 7 ottobre 1943 - 4
agosto 1944, Roma, Edizioni Studium, 2021;
Anna Maria Casavola, 7 ottobre 1943. La deportazione dei CC romani nei lager nazi-
sti, Roma, Edizioni Studium, 2008;
Renzo De Felice, Mussolini l’alleato, 1940-1945, II. La guerra civile 1943-1945,
Torino, Einaudi, 1996;
Eugenio Dollmann, Roma Nazista, Milano, Longanesi & C., 1951;
Stefano Fabei, La Guardia Nazionale Repubblicana nella memoria del Generale
Niccolò Nicchiarelli, Milano, Mursia, 2020, versione Kindle;
Stefano Gallerini, Una lotta peggiore di una guerra. Storia dell’esercito della Repubblica Sociale
Italiana, Università degli Studi di Firenze, Dottorato di ricerca in studi storici, 2022;
Gelasio Giardetti, I Carabinieri nella storia italiana. In memoria della loro deportazio-
ne nei lager nazisti, Roma, Associazione Nazionale CC Editrice, 2018;
Virgilio Ilari, Antonio Sema, Marte in orbace: guerra, esercito e milizia nella concezio-
ne fascista della nazione, Ancona, Nuove ricerche, 1988;
Giampaolo Pansa, L’esercito di Salò. La storia segreta dell’ultima battaglia di
Mussolini, Verona, Mondadori, 1970;
Maria Gabriella Pasqualini, L’opera di controspionaggio dell’Arma dei Carabinieri
dopo l’8 settembre, in Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contem-
poranea, n. 87, giugno 2015;
Renato Perrone Capano, La Resistenza in Roma, Napoli, Gaetano Macchiaroli
editore, 1963;
Processo Graziani, vol. I., L’autodifesa dell’ex maresciallo nel resoconto stenografico,
Roma, Ruffolo Editore, 1948;
Marco Pirina, 1943-1946. Storie di Carabinieri “Scomparsi dalla Storia”, Centro
Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur, Pordenone, 2005;
Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde. Storia delle forze armate della Repubblica
Sociale Italiana (1943-1945), Milano, edizioni FPE, 1969;
Antonio Rossano, 1943: “Qui radio Bari”, Edizioni Bari, Dedalo, 1993, p. 69;
Giovanni Salierno, La deportazione dei Carabinieri dell’Italia del Nord: la Legione di
Torino, in Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, a. IV (2019), n. 4, pp. 14-23.
Massimiliano Sole, I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei tele-
grammi intercettati dagli alleati, in Flavio Carbone (a cura di), Numero Speciale I
Carabinieri del 1943 della “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”, a. LXX
(2023), pp. 207-220.
51