Page 47 - Numero Speciale 2024-2
P. 47
IL GRANDE INGANNO. I CARABINIERI NELLA GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA
Emblematico quanto accadde il 10 dicembre ad Ascoli Piceno. Il tenente
colonnello Enrico Valigi Carlesi, comandante del gruppo si diede alla fuga
assieme a tre carabinieri e a un capitano e due sottufficiali inglesi prigionieri di
guerra a lui affidati, e le Camicie Nere della Milizia furono costrette a circondare
la caserma dei carabinieri per scongiurare ulteriori defezioni.
Il 15 dicembre la GNR informava che a Fiume già dai primi giorni del
mese, circa una quarantina di carabinieri si erano allontanati arbitrariamente
dalla sede di servizio. Nel rapporto si legge che sta di fatto che nell’ambiente
dell’Arma vi è molto malumore… [i carabinieri] manifestano apertamente sentimenti ostili
all’attuale stato dell’Italia Repubblicana . Da Genova, i vertici venivano informati
26
che su proposta della GNR sono stati arrestati e internati in Polonia l’ingegnere Luigi
Astengo (direttore officina allestimento navi) e il Tenente Colonnello dei carabinieri Ugo Ughi
(direzione centrale “Ansaldo”) entrambi indiziati quali principali istigatori dello sciopero del
13 gennaio 1944 .
27
Anche i giudizi espressi sui carabinieri dagli organi di stampa ne sot-
tolineavano la pericolosità per il regime. Il Fascio, settimanale repubblichi-
no di Milano, affermava a gran voce: Noi che siamo abituati a parlare chiaro e
forte in ogni contingenza della vita, sia essa privata o nazionale, non possiamo tacere
su di un provvedimento che potrebbe venire ad intaccare la compagine morale della
Milizia che ha servito e sempre servirà unicamente e solamente il Duce e la
Rivoluzione. I carabinieri, o almeno troppi di essi, sono degli assoldati, non servono
che se stessi… non servono né serviranno un’idea… Abbiamo dimenticato chi ha ucciso
vilmente Ettore Muti? Abbiamo dimenticato chi eseguiva le sentenze di morte verso i
fascisti colpevoli solo di voler grande e stimata la Patria? Dimentichiamo che molti
comandanti di stazione sono stati destituiti perché incitavano i giovani a non presen-
tarsi alle armi? …siamo così deboli di memoria da dimenticare chi ha fatto da carce-
28
riere al Duce? .
4. Il prezzo della fedeltà
Nei primi giorni del gennaio 1944, nonostante tutto, circa 45.000 carabi-
29
nieri furono comunque forzosamente inseriti nelle fila della GNR .
25 Gelasio Giardetti, I Carabinieri nella storia italiana, in memoria della loro deportazione nei lager nazisti,
Roma, Associazione Nazionale Carabinieri Editrice, 2018, p. 236.
26 https://www.notiziarignr.it/ricerca/visualizza.asp, u.c. 1° febbraio 2024.
27 AAVV, Riservato a Mussolini cit., p. 199.
28 Il fascio. Settimanale del fascismo repubblicano milanese, a. XXVII, n. 17 del 7 gennaio 1944.
29 Stefano Gallerini, Una lotta peggiore di una guerra. Storia dell’esercito della Repubblica Sociale Italiana,
Università degli Studi di Firenze, Dottorato di ricerca in studi storici, 2022, p. 290,
https://flore.unifi.it/handle/2158/1275679, u.c. 2 dicembre 2024.
45