Page 44 - Numero Speciale 2024-2
P. 44

I CARABINIERI DEL 1944 - LE RESISTENZE AL REGIME COLLABORAZIONISTA



                  Dai microfoni di Radio Bari , lo stesso giorno, la voce del tenente colon-
                                             16
             nello Marco Bianco, Sottocapo di Stato Maggiore, fece pervenire a tutti i cara-
             binieri della penisola il messaggio del loro comandante con l’invito a rimanere
             saldi al fianco della popolazione, come aveva richiesto già all’indomani dell’8
             settembre  l’allora  Comandante  Generale  Angelo  Cerica  prima  di  entrare  in
             clandestinità ed aderire al nascente movimento di Resistenza , poiché apolitica
                                                                        17
             per tradizione e per convinzione, essa rimane fedele alla missione che il Sovrano ed il popolo
             le hanno commessa per corrispondere sempre più e sempre meglio all’aspettativa delle popola-
                              18
             zioni e delle autorità .
                  Per i nazifascisti si presentava pertanto un rebus di non facile soluzione.
             Come si poteva continuare ad utilizzare la struttura organizzativa dei carabinie-
             ri, che nei decenni aveva dato eccezionale prova di efficienza per la peculiare
             capillarità cui non si poteva rinunciare se si voleva garantire un minimo di con-
             trollo del territorio, e nello stesso tempo fare in modo che i carabinieri non
             sabotassero  dall’interno  la  neonata  RSI?  Innanzitutto,  l’Arma  doveva  essere
             depotenziata e perimetrata nel nuovo alveo nazifascista. Quale creatura migliore
             della fascistissima MVSN poteva servire meglio allo scopo di demonarchizzare
             definitivamente la “Fedelissima” Arma dei Carabinieri? Bisognava però modifi-
             carne il nome e ampliarne le competenze.
                  Il 19 novembre 1943, fu diramato un comunicato con il quale si annuncia-
             va l’istituzione della Guardia Nazionale Repubblicana, erede naturale e continuatri-
             ce della Milizia e della Polizia Repubblicana, con il compito di difendere all’in-
             terno le Istituzioni e di far rispettare le leggi della repubblica, di proteggere l’in-
             columità personale e i beni dei cittadini, di garantire l’ordinato svolgimento di
             tutte le manifestazioni singole e collettive. La GNR sarebbe stata formata dalla
                                                                             19
             MVSN, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Polizia dell’Africa Italiana .
                  Il provvedimento annunciato ebbe un effetto dirompente sui carabinieri
             in servizio nell’Italia occupata, combattuti tra il darsi alla macchia unendosi alle
             formazioni partigiane e il rimanere accanto alle popolazioni loro affidate anche
             per contenere gli eccessi dei nazifascisti, ma all’interno di un organismo ibrido
             che seppelliva oltre un secolo di fiere tradizioni.
             16   Per  lunghi  mesi  l’unica  emittente  libera  sul  continente  europeo,  a  cento  chilometri  da
                  Brindisi, nuova capitale del Regno. La prima a riprendere le trasmissioni dopo l’Armistizio
                  sotto la stretta vigilanza del PWB (Psycological Warfare Branch) Alleato. In A. Rossano,
                  1943: “Qui radio Bari”, Bari, Edizioni Dedalo, 1993, p. 69.
             17   Arnaldo Ferrara, Storia documentale dell’Arma dei Carabinieri. Dal Secondo Conflitto Mondiale alla
                  nascita della Repubblicana, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 2014, p. 311.
             18   ASACC, Fondo Museo Storico, Faldone n. 461.
             19   Stefano Fabei, La Guardia Nazionale Repubblicana nella memoria del Generale Niccolò Nicchiarelli,
                  Milano, Mursia, 2020, pp. 34-42, versione Kindle.

             42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49