Page 41 - Numero Speciale 2024-2
P. 41

IL GRANDE INGANNO. I CARABINIERI NELLA GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA



































                                    Promemoria per il duce datato 6 agosto 1944
                                         (Fonte: www.notiziarignr.it/home/default.asp)

                    L’eminente professor Francesco Carnelutti, suo difensore nel processo, in
               proposito aggiungerà che Si sapeva che fra i primi nella Resistenza c’erano i carabinieri.
                                                                                5
               Per chiamarla La Fedelissima… è giusto che i tedeschi diffidassero dell’Arma .
                    Ovunque, appena proclamato l’Armistizio, i carabinieri erano stati i primi
               ad opporsi alle truppe tedesche, da Porta San Paolo a Cefalonia. Da mesi inol-
               tre, i carabinieri collaboravano nell’Italia del Sud con gli Alleati, ai quali avevano
               reso possibile gestire senza troppe difficoltà l’ordine e la sicurezza pubblica nei
                              6
               territori liberati , grazie proprio all’incondizionato supporto che da subito ave-
               vano assicurato agli Yankees. I carabinieri, allora come oggi, erano tanti e capil-
               larmente diffusi e pertanto la loro sostituzione non era impresa facile. Già il
               giorno successivo alla loro deportazione, il Comandante le Forze di Polizia della

               5    Ivi, p. 346.
               6    Il ministro degli Esteri britannico dell’epoca, Anthony Eden che poi succederà a Churchill nel
                    1955 nella carica di Primo Ministro, in risposta ad una interrogazione dell’opposizione, il 22 set-
                    tembre 1943, affermò: Perché usiamo i carabinieri? La Camera sa che essi non sono una organizzazione di
                    tradizioni fasciste. Al contrario esistevano in Italia molto tempo prima del regime. Supponiamo per comodità di
                    discussione che non avessimo usato i carabinieri. Cosa avremmo dovuto fare? Avremmo dovuto impiegare almeno
                    diecimila soldati britannici per svolgere il loro compito, non altrettanto bene, cfr. Commons Chamber, Volume
                    392,  in  https://carabinieri  hansard.parliament.uk/Commons/1943-09-22/debates/19ed8cd0-
                    4e3e-4512-9694-2d4929b9436e/Commons Chamber, u.c. 8 marzo 2023.

                                                                                         39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46