Page 43 - Numero Speciale 2024-2
P. 43

IL GRANDE INGANNO. I CARABINIERI NELLA GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA




               per eventuale ulteriore impiego presso altri Comandi, specificando che si era trattato di
               un’espressa richiesta delle autorità germaniche per ragioni di sicurezza.
                    In realtà, oltre duemila carabinieri, stipati in carri bestiame, erano già in
               viaggio verso i Lager del Reich. Mischi arrivò ignominiosamente perfino a soste-
               nere in quello scritto che ho creduto necessario dare notizia dell’avvenimento a tutti i
               comandi dipendenti per impedire che le inevitabili deformazioni dell’accaduto, le propalazioni
               ed i racconti così spesso artificiosamente alterati nello spirito e nella portata, possano indurre
               a  deduzioni  estensive  assolutamente  prive  di  qualsiasi  fondamento.  I  vertici  della  RSI
               sapevano e la conferma la diede lo stesso Graziani al suo processo .
                                                                                13
                    La  lettera  costituisce  però  anche  una  formidabile  testimonianza  della
               coraggiosa scelta fatta allora dalla gran parte degli appartenenti all’Arma, i quali,
               trovatisi a dover decidere da quale parte stare, assunsero un comportamento non
               sempre  lineare  [che]  aveva  giustificatamente  ingenerato  [sospetti]  nell’animo  dei  nostri
               alleati germanici, come fu costretto ad ammettere lo stesso Mischi, a riprova della
               netta  postura  antifascista  e  antinazista  assunta  dai  carabinieri.  Il  17  ottobre
               1943, l’Italia Libera, organo del Partito d’Azione descriveva i carabinieri sfuggiti
               alla deportazione fuggiaschi come tanti altri giovani, italiani perseguitati dal tedesco e biso-
               gnosi di rifugio e di aiuto… e ovunque il popolo li assiste con fraterna generosità. Quel gior-
               nale clandestino si proclamava fiducioso di vedere i carabinieri fuggiaschi unirsi
               al popolo in una sola volontà di combattere il tedesco .
                                                             14
                    Una simile situazione doveva essere affrontata con la massima urgenza da
               Mussolini e dai vertici della RSI e le decisioni non tardarono ad essere assunte.

               2.  La nascita della Guardia Nazionale Repubblicana
                    Mischi  avviò  da  subito  un’opera  di  demonarchizzazione  esteriore  ed  interiore
               dell’Arma con conseguente epurazione da tutti gli elementi infidi o comunque indesiderabili
               […]. Ho infine messo l’Arma al banco della prova per l’occasione della preannunciata leva
               delle classi 24 e 25. Dall’esito di questa il DUCE potrà ricavare ulteriori elementi a conforto
               delle sue definitive decisioni sull’avvenire dell’Arma .
                                                          15
                    Nel frattempo, sull’altro fronte, dopo la fuga del re a Brindisi e la nascita
               del Regno del Sud, il Comando dei Carabinieri Reali dell’Italia Meridionale, isti-
               tuito il 12 settembre, si trasformò in Comando dell’Arma Carabinieri Reali dell’Italia
               Liberata il successivo 15 novembre, agli ordini del Generale Giuseppe Pièche
               (già prefetto di Foggia e Vice Comandante dell’Arma).

               13   Processo Graziani cit., p. 354.
               14   Renato Perrone Capano, La Resistenza in Roma, Napoli, Gaetano Macchiaroli editore, 1963, p. 297.
               15   Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Ufficio Segreteria, prot. n. 23/c del 2 novem-
                    bre  1943  in  M.  Pirina,  1943-1946  Storie  di  Carabinieri  “Scomparsi  dalla  Storia”,  Pordenone,
                    Centro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur, 2005, p. 10.

                                                                                         41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48