Page 19 - Numero Speciale 2024-2
P. 19
ITALIA 1943-1945
SI SFASCIÒ LO STATO, NON MORÌ LA PATRIA
Emilio Gentile*
Durante il ventennio del regime fascista, l’Arma dei Carabinieri rimase fedele alla
monarchia di Savoia, che rappresentava, nello Stato italiano, la patria al di sopra dei partiti.
Proprio per questo, per tutta la durata del regime totalitario, c’era stato un latente antago-
nismo fra l’Arma dei CCRR e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
All’indomani dell’8 settembre 1943, dopo la firma dell’armistizio, lo Stato italiano, fondato
nel 1861, andò in frantumi. Se il capo dello Stato e l’esercito rappresentano i principali sim-
boli di uno Stato nazionale, lo spettacolo di un capo dello Stato in fuga, e un esercito allo
sbando, diedero la percezione immediata dello sfascio dello Stato alla popolazione italiana,
che si sentì abbandonata in balia di eserciti stranieri d’occupazione in guerra fra di loro.
Fra le avanguardie di italiani che iniziarono fin dall’8 settembre la lotta armata per la libe-
razione della patria dalla occupazione nazi-fascista, vi furono ufficiali, sottufficiali e militari
dell’Arma dei Carabinieri. In venti mesi di guerra civile, il contributo di sangue dell’Arma
dei Carabinieri alla lotta per la libertà, l’unità e l’indipendenza della patria, fu di 2.735 cadu-
ti e 6.521 feriti. L’azione dei Carabinieri impegnati nella lotta contro il nazifascismo per la
liberazione dell’Italia, può essere storicamente considerata la più schietta testimonianza
della vitalità della patria, anche dopo lo sfascio dello Stato nazionale.
During the twenty years of the fascist regime, the Carabinieri remained faithful to the monarchy
of Savoy, which represented, in the Italian state, the homeland above the parties. Precisely for this reason,
for the entire duration of the totalitarian regime, there had been a latent antagonism between the CCRR
Army and the fascist Volunteer Militia for National Security. In the aftermath of 8 September 1943,
after the signing of the armistice, the Italian state, founded in 1861, fell apart. If the head of state and
the army represent the main symbols of a national state, the spectacle of a head of state in flight, and an
army in disarray, gave the Italian population an immediate perception of the collapse of the state, and
they felt abandoned, at the mercy of foreign armies of occupation at war. Among the vanguard of Italians
who began the armed struggle for the liberation of their homeland from the Nazi-fascist occupation on 8
September, there were officers and soldiers of the Carabinieri. In twenty months of civil war, the blood
contribution of the Carabinieri to the fight for freedom, unity and independence of the homeland was
2,735 killed and 6,521 wounded. The action of the Carabinieri engaged in the fight against Nazi-
fascism for the liberation of Italy can historically be considered the most sincere testimony to the vitality of
the homeland, even after the collapse of the national state.
* È stato Professore ordinario di storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” fino al 2012, quando è divenuto professore emerito, collabora a giornali e riviste.
Ha insegnato in Australia, Francia e Stati Uniti.
17