Page 15 - Numero Speciale 2024-2
P. 15

INTRODUZIONE




                    Più volte alcuni autori hanno concentrato le forze per realizzare monogra-
               fie in grado di racchiudere uno studio durato a lungo per far conoscere alcune
               vicende storiche.
                    In questo progetto editoriale, invece, si è ritenuto importante dare valore
               alle competenze dei singoli studiosi che, a vario titolo, hanno preso parte all’ini-
               ziativa. In effetti, il grande lavoro concettuale, poi organizzativo e quindi la rea-
               lizzazione del Numero Speciale in questione, nato in parallelo a quello dedicato
               al Regno d’Italia, non è stata cosa facile.
                    Tuttavia, proprio per le difficoltà che sono state individuate in fase di pia-
               nificazione, si è ritenuto molto più proficuo accogliere un approccio maggior-
               mente inclusivo delle diverse competenze, con l’intento di offrire al lettore un
               quadro più completo possibile per quanto non esaustivo.
                    In effetti, si deve riconoscere che, nonostante l’attenzione al bilanciamen-
               to degli argomenti e, per quanto possibile, anche ad un bilanciamento territo-
               riale, alcune regioni sembrano sottorappresentate, altre eccessivamente presen-
               ti. In realtà, guardando al prossimo futuro, si è pensato che ulteriori contributi
               possano includere regioni o porzioni di aree regionali non ancora toccate, cer-
               cando di raggiungere quella forma di equilibrio tra differenti territori.
                    Non si dimentichi, poi, che l’appendice creata al bisogno vuole racchiude-
               re questioni che potrebbero apparire marginali ma che invece aiutano a com-
               prendere  meglio  alcuni  temi.  Si  pensi  alle  difficoltà  interpretative  legate  alla
               figura del combattente legittimo durante quegli anni terribili di guerra, a firma
               del  tenente  Paolo  Formiconi,  o  agli  atti  legislativi  pubblicati,  per  restare  in
               campo giuridico, nella Gazzetta Ufficiale d’Italia, quella della RSI. Anche le col-
               laborazioni tra servizi d’intelligence rappresenta una questione analizzata attenta-
               mente dall’avvocato Gianluca Barneschi in queste pagine. Il Numero Speciale
               si chiude con un breve studio del vicebrigadiere Daniele Mancinelli sulle armi
               automatiche della Resistenza.
                    Questo lavoro è stato possibile grazie all’impegno e allo spirito di sacrifico
               di tutta la Redazione che in questo lungo 2024 ha contribuito, con il pensiero e
               l’azione, a garantire l’alta qualità del prodotto editoriale realizzato, integrando la
               realizzazione  dei  fascicoli  ordinari  con  ulteriori  iniziative  che  hanno  pesato
               enormemente sulle modeste risorse a disposizione.
                    Agli autori, il mio personale ringraziamento per l’attenzione, la competen-
               za e anche la pazienza che hanno voluto riservare a questa iniziativa.
                    Desidero ringraziare il presidente della Società di Studi Trentini di Scienze
               Storiche, dottor Italo Franceschini, l’associazione di Trento che a suo tempo ha
               pubblicato  il  volume  “Il  gruppo  carabinieri  di  Trento  nei  venti  mesi


                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20