Page 16 - Numero Speciale 2024-2
P. 16

I CARABINIERI DEL 1944 - LE RESISTENZE AL REGIME COLLABORAZIONISTA



             dell’Alpenvorland” di Maria Garbari, del quale un breve estratto è qui presente,
             nonché  l’Unità  di  missione  strategica  soprintendenza  per  i  beni  culturali  -
             Provincia autonoma di Trento, nella persona del dottor Luca Gabrielli e dei suoi
             colleghi e collaboratori che hanno condotto la ricerca di alcune immagini appar-
             se nel volume citato e ne hanno permesso la pubblicazione.
                  Un  uguale  ringraziamento  va  allo  staff  dell’Istituto  per  la  Storia  della
             Resistenza e della Società contemporanea della marca trevigiana (Istresco) che
             ha pubblicato parecchi anni fa il fascicoletto I Carabinieri nella Resistenza del
             Grappa.
                  Il  battaglione  “L.  Giarnieri”  della  brigata  “Nuova  Italia”,  di  Egidio
             Ceccato, da cui è stato estratto un contributo qui presente, nonché i Musei civici
             di Bassano del Grappa, nelle persone della dottoressa Donata Grandesso e del
                                                                              a
             dottor Marco De Paoli (Comune di Bassano del Grappa, Area 3  Cultura e
             Museo), che hanno agevolato le ricerche individuando e fornendo le immagini
             che accompagnato il testo in questione.
                  Molto prezioso è stato l’aiuto offerto dalla Direzione dei Beni Storici e
             Documentali del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nel supportare
             l’iniziativa e agevolare, per quanto possibile, la ricerca all’interno dell’Archivio
             Storico dell’Arma di cui sono custodi.
                  Alcuni autori poi hanno contribuito ulteriormente alla riuscita dell’inizia-
             tiva fornendo immagini tratte dai propri archivi o comunque nella loro dispo-
             nibilità. Un ringraziamento a Matteo Paderni, curatore del profilo Instagram
             regio_esercito, che ha aiutato lo scrivente realizzando le foto della tomba del sot-
             totenente  Vittorio  Caroncini,  seppellito  nel  Cimitero  Maggiore  di  Milano,
             Campo della Gloria ai Caduti per la Libertà.
                  Un  ultimo  ringraziamento  è  dovuto  al  sovrintendente  della
             Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, professor Claudio Parisi Presicce, e
             alla  direttrice  della  Direzione  Musei  Civici  di  Roma  Capitale,  professoressa
             Ilaria  Miarelli  Mariani,  per  aver  concesso  la  riproduzione  delle  opere  di  Pio
             Pullini custodite presso il Museo di Roma di Palazzo Braschi.
                  In definitiva, si può affermare che anche questo Numero Speciale con il
             gemello dedicato al Regno d’Italia rappresenta i risultati di una intensa stagione
             di ricerca.
                  La ricorrenza ci ha aiutato nel raccogliere e collegare tra loro le riflessioni
             qui presenti, con l’auspicio che possano far comprendere la complessità degli
             avvenimenti che videro i Carabinieri protagonisti e costituire una base di rifles-
             sione, abbracciando la Storia dell’Arma dei Carabinieri alla Storia del nostro
             Paese.

             14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21