Page 11 - Numero Speciale 2024-2
P. 11
INTRODUZIONE
Flavio Carbone*
Il Numero Speciale intitolato Le Resistenze al regime collaborazionista rappre-
senta un altro tassello importante nella realizzazione di un percorso di appro-
fondimento della ricerca storica a favore della collettività. Questo Numero
Speciale segue un primo fascicolo intitolato I Carabinieri del 1943 che ha riper-
corso ed aggiornato, per quanto possibile, gli studi sulle vicende dei
Carabinieri in quell’anno. Ha fatto seguito durante il 2024 un primo testo dal
titolo generale I Carabinieri del 1944, riprendendo la fortunata iniziativa dell’an-
no precedente. In questo caso, è stato necessario aggiungere un sottotitolo Il
Regno d’Italia, con approfondimenti e ricerche dedicati al territorio nazionale
che giunge sino alla Liberazione di Roma, il 4 giugno 1944. Finalmente, si con-
clude l’analisi di un anno molto difficile per i Carabinieri attraverso il presente
volume sottotitolato Le Resistenze al regime collaborazionista. Nelle pagine dedica-
te al 1944, si è inteso presentare una nuova lettura delle vicende che colpirono
i Carabinieri nel Regno d’Italia, come nel Nord Italia tra il periodo di occupa-
zione tedesco, la sedicente Repubblica Sociale Italiana, i territori italiani del-
l’epoca sotto contro diretto tedesco con l’Operationszone Alpenvorland e
l’Operationszone Adriatisches Küstenland, rispettivamente zona d’operazioni delle
Prealpi e del Litorale adriatico.
La scelta di intitolare il fascicolo Le Resistenze al regime collaborazionista nasce
proprio dalla necessità di mettere a fuoco il ruolo dei Carabinieri in quel perio-
do e il principale nemico che questi dovettero affrontare, proprio il regime col-
laborazionista, puntellato dalle armi tedesche, che soffocò e cercò di spegnere
quella “luce fulgida di fiamma” che risplendeva sui berretti dei Carabinieri non
più reali nel Nord Italia, già privati dall’eliminazione fisica dei legami formali
con il sovrano testimoniati dalle cifre reali o dal nodo Savoia.
Per entrare nel vivo del presente Numero Speciale, si deve molta ricono-
scenza al professor Emilio Gentile per aver voluto contribuire con un suo sag-
gio introduttivo che offre per l’appunto un quadro d’insieme importante già
con il suo titolo estremamente efficace.
Lo si è scritto in un altro testo e lo si afferma in questo: Le ricorrenze,
anche quelle più difficili, rappresentano un’opportunità per riflettere sui
momenti passati e stilare dei bilanci.
* Tenente Colonnello, Redattore Capo della “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”. Dottore di
ricerca in Storia contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie.
9