Page 7 - Numero Speciale 2024-2
P. 7

PRESENTAZIONE

                                                              In  occasione  della  ricorrenza
                                                         dell’80°     anniversario     della
                                                         Liberazione della Capitale e di parte
                                                         del  nostro  Paese  dall’occupazione
                                                         nazista,  abbiamo  voluto  riservare,
                                                         tra  le  pagine  della  Rassegna,  un
                                                         ampio  spazio  di  approfondimento
                                                         storico volto a favorire la conoscen-
                                                         za  degli  eventi  principali  e  di  tanti
                                                         meno  noti,  accaduti  nel  1944,  un
                                                         anno di sofferenze, di lutti e di sacri-
                                                         fici,  particolarmente  decisivo  per  il
                                                         futuro della nazione e, nello stesso
                                                         tempo, utile per sviluppare rinnovate
                                                         riflessioni  sul  significativo  e  spesso
                                                         determinante ruolo svolto dall’Arma
                                                         dei Carabinieri e dai suoi uomini.
                    Il progetto editoriale si articola su due volumi, uniti dallo stesso titolo I
               Carabinieri del 1944, con due distinti sottotitoli: Le Resistenze al regime collaborazio-
               nista per il presente fascicolo e Il Regno d’Italia per quello già pubblicato.
                    Questi ultimi si ricollegano al numero speciale dello scorso anno che tanto
               interesse ha suscitato, I Carabinieri del 1943, dedicato al tributo d’impegno e di
               sangue offerto dai Carabinieri in quei difficili mesi da luglio a dicembre.
                    Un’ampia e articolata iniziativa editoriale, che auspichiamo di completare
               il prossimo anno con il volume sul 1945 e che si pone perfettamente in linea
               con quanto affermato dal nostro Presidente della Repubblica.
                    L’Onorevole  Sergio  Mattarella  ha  dichiarato,  tra  l’altro,  nel  corso  della
               cerimonia  di  commemorazione  dell’anniversario  della  Liberazione,  celebrato
               quest’anno in Toscana: Occorre - oggi e in futuro - far memoria di quelle stragi e di quelle
               vittime, e sono preziose le iniziative nazionali e regionali che la sorreggono. Senza memoria,
               non c’è futuro.
                    Ed è proprio in tale prospettiva che la Redazione si è alacremente prodi-
               gata per coinvolgere tante autorevoli penne di ricercatori e storici e altrettanti
               testimoni di quell’epoca per ricostruire nella loro drammaticità i singoli eventi,
               offrendo una lettura, certamente non completa, ma utile per non dimenticare la
               complessità del periodo storico vissuto dai nostri avi in quegli anni.


                                                                                          5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12