Page 69 - Rassegna 2024-4_1
P. 69

DOTTRINA





                  Il principio “del più probabile che non”
                  quale criterio di valutazione prefettizia del

                       rischio di condizionamento mafioso
                                                                                   *

                                      Tenente Colonnello Vincenzo Letizia**

                    Com’è noto, la documentazione antimafia di cui al d.lgs. 159/11 è strumento fonda-
               mentale nel contrasto alle forme di infiltrazione mafiosa nell’economia. Si tratta di un insieme
               di provvedimenti amministrativi atti a rendere edotta la pubblica amministrazione dell’esisten-
               za, a carico di soggetti che vogliono porsi in relazione con essa, di situazioni (definite indici di
               mafiosità) ritenute ostative a tale relazione sulla base di una valutazione di tipo probabilistico
               e induttivo: quella del più probabile che non. Ed è su tale principio che l’articolo intende porre
               un focus, attraverso l’analisi della giurisprudenza in tema pronunciata sia dal Consiglio di Stato
               che dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana. Lo scritto, dopo un bre-
               vissimo cenno agli indizi di possibili forme di condizionamento mafioso nella gestione delle
               imprese, si sofferma sulla struttura bifasica del criterio valutativo in trattazione e sui requisiti
               che i provvedimenti prefettizi di natura interdittiva devono avere sul piano motivazionale.

                    As it is known, the anti-mafia documentation referred to in Legislative Decree159/11 is a funda-
               mental means for fighting forms of  mafia’s infiltration in the economy. It consists of  a set of  administrative
               measures which aim is making the public adiministration aware of  the existence of  situations (defined as
               indices of  mafia) considered to be impediments, depending by all the subjects who want to have a relationship
               with it. This relationship is based on a probabilistic and inductive evaluation, in which you consider something
               more probable than not. The article intends to focus on this principle, through the analysis of  the jurisprudence
               on the subject pronunced by both the Council of  State and Council of  Administrative Justice for the Sicilian
               Region. After a very brief  mention about the possible ways of  mafia’s influence in companies’ management,
               the paper focuses on the “two-phase” structure of  the evaluation criterion previously discussed, and on the
               requirements that prefectual measures of  a disqualifyng nature must have on a motivational level.
                                               !

               SOMMARIO: 1. Cenni sulla documentazione antimafia. - 2. Le situazioni sintomatiche di
                          tentativi di infiltrazione mafiosa. - 3 Il principio del più probabile che non secondo
                          la giurisprudenza. - 4. Conclusioni.

               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Capo della Sezione Operativa DIA di Messina. È stato componente dei GIA delle Prefetture
                    di Catania e Messina.

                                                                                         67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74