Page 65 - Rassegna 2024-4_1
P. 65
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
laddove sia possibile motivare alla luce: della struttura del mercato, dall’effettiva
assenza di alternative e dalla buona esecuzione delle precedenti opere . Se si
39
vuole analizzare, alla luce di quanto indicato, da un punto di vista empirico, i
lavori che interessano gli enti periferici dell’amministrazione militare, si perce-
pisce che in realtà gli indici della deroga sussistono con molta più frequenza
rispetto a quanto si possa pensare.
Spesso le prestazioni a livello locale, ed in particolare nei piccoli centri,
possono essere rese solo da un numero limitato di aziende (limitatezza del mer-
cato), solo alcune delle quali sono in grado di porre in essere l’attività per come
richiesta (assenza di alternative); è poi naturale rivolgersi solo a soggetti che
hanno compiuto in precedenza lavori con esito positivo. L’ultimo aspetto cui si
è fatto cenno attiene la figura del direttore dei lavori. Si sottolinea, innanzitutto
come tale figura, oltre che ad essere normativamente prevista, è in grado di
migliorare l’attività di controllo dell’amministrazione nella fase esecutiva dei
lavori, rendendo possibile, da parte di un tecnico, un costante monitoraggio del-
l’evoluzione dei lavori. Riportando quanto indicato all’interno dell’amministra-
zione militare, attualmente molti enti amministrativi periferici non procedono
alla nomina del direttore dei lavori. Ciò avviene, in particolare, per l’assenza di
figure professionali all’interno dell’amministrazione. A tal proposito si sottoli-
nea che la norma prevede in via prioritaria che l’individuazione debba avvenire
tra professionisti appartenenti alla stessa amministrazione o ad un’altra pubblica
amministrazione, non escludendo, ove ciò non sia possibile, il ricorso al merca-
to. Tale ultimo aspetto può comportare ulteriori oneri di spesa legati alla neces-
sità di ricorrere ad un professionista esterno. Tuttavia, a parere dello scrivente,
non bisognerebbe sottovalutare i notevoli vantaggi che una simile figura può
comportare alla qualità dei lavori. Il professionista è infatti in grado di monito-
rare e correggere l’attività esplicata dall’azienda appaltatrice, con miglioramento
della qualità complessiva del manufatto.
In sintesi, il direttore dei lavori è una figura obbligatoria che deve essere
nominata e che può comportare notevoli vantaggi qualitativi. In considerazio-
ne dell’enorme capillarità dell’organizzazione militare, si suggerisce di valutare
la possibilità che ciascun ente amministrativo possa, all’inizio di ciascun eser-
cizio finanziario annuale, individuare attraverso una procedura di evidenza
pubblica un soggetto che possa fornire la figura di direttore dei lavori per tutti
gli appalti di quella categoria di lavori che abbiano quale committente lo stesso
39 L’aspetto qualitativo della precedente prestazione appare ulteriormente rafforzato dalla
modifica al comma 4 dell’art. 49 prevista dall’art. 17 della bozza del decreto legislativo cor-
rettivo del Codice.
63