Page 67 - Rassegna 2024-4_1
P. 67
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Bibliografia
➣ANAC, Linee Guida n. 4 di attuazione al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recanti
“Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevan-
za comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori eco-
nomici”;
➣A. Centrella, L’obbligo di provvedere e la responsabilità amministrativa. Riflessioni per
una corretta azione amministrativa, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2024,
Roma;
➣F. Cintioli, Risultato amministrativo, PNRR e contratti pubblici, in Diritto processuale
amministrativo, 2022;
➣Consiglio di Stato, Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici in attua-
zione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo
in materia di contratti pubblici. III Relazione agli articoli ed agli allegati”;
➣P. Cosmai, A. Buonanno, La Riforma del Codice degli appalti, CEDAM, Padova,
2023;
➣V. Lopilato, Manuale di diritto Amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023;
➣A. Massera, Lo Stato che contratta e che si accorda. Vicende della negoziazione con le
PP.AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere, Pisa, Pisa
University Press, 2011;
➣L.R. Perfetti, Codice dei contratti pubblici commentato - D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36,
Wolters Kluwer, Milano, 2023;
➣G.A. Sala, Principi generali “costituzionali” per l’attività amministrativa, in Il diritto
amministrativo nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Napoli, 2008.
Giurisprudenza
➣Cons. Stato, sez. V, 24 maggio 2021, n. 3999;
➣Cons. Stato, sez. V, 24 marzo 2022 n. 2160;
➣TAR Campania - Salerno, sez. I, 4 aprile 2022, n. 847;
➣TAR Sicilia - Catania, sez. II, n. 1130/2022.
65