Page 37 - Rassegna 2024-4_1
P. 37
LE TECNICHE DI INTERROGATORIO RIPENSATE SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO
Ricordare chi siamo, qual è il nostro lavoro, chi sono i nostri amici, che
ruolo abbiamo in una società, sono tutte informazioni gestite da specifici cir-
cuiti mnestici.
Un caso emblematico, riportato in letteratura , è conosciuto come il signor
3
H.M., iniziali di Henri G. Molaison. Il signor H.M. soffriva di frequenti crisi epi-
lettiche generalizzate e farmacoresistenti, molto probabilmente dovuto ad una
caduta in bicicletta, avvenuta anni prima, a seguito della quale aveva riportato
una commozione cerebrale.
Negli anni a seguire questa forma di epilessia si aggravò al punto tale da
ritenere giustificato un intervento chirurgico che consistette nell’ablazione di
una parte del cervello, precisamente il lobo temporo-mediale, sede della memo-
ria.
Dopo l’intervento chirurgico, H.M. all’epoca ventisettenne, riportò una
grave perdita della memoria, egli non ricordava più tutti gli eventi successivi
all’intervento, cioè, le informazioni apprese dopo l’intervento chirurgico veni-
vano dimenticate, come se non fossero mai state apprese, mentre risultò intatta
la memoria per gli eventi verificatisi diciannove mesi prima dell’intervento chi-
rurgico.
Non vennero evidenziati danni alla personalità.
Lascio al lettore la facoltà di immaginare come sia stata la vita del giovane
H.M. dopo l’ablazione chirurgica, quello che ci preme, qui, sottolineare è il
ruolo rivestito dalla memoria non solo nella formazione del nucleo identitario
ma anche nella regolazione dei processi sociali, affettivi e lavorativi.
Al di là di queste alterazioni patologiche della memoria, la dimenticanza è
un fenomeno comune che può dipendere da una moltitudine di fattori. Essi
vanno da stati patologici (come il caso H.M.) a informazioni che si aggiungono
a posteriori, generando un carico mnemonico difficile da ritenere nei circuiti
mnestici.
Una delle prime tesi scientifiche, nata subito dopo la nascita della psicolo-
gia, ebbe luogo in Germania, ad opera Hermann Ebbinghauns, che nella sua
magistrale opera Über das Gedächtnis «Sulla memoria» (Ebbinghaus, 1885), si è
assistito al primo limite intrinseco della memoria umana, tale per cui all’aumen-
tare del tempo la traccia mnemonica tende a decadere, ed è esattamente quello
che ci autorizza, dal profilo scientifico, a sostenere una probabile alterazione del
ricordo.
3 Loss of recent memory after bilateral hipocampal lesions (PDF), su homepage.mac.com, Journal of
Neurology. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall’url originale il 14 settembre
2004).
35