Page 303 - Rassegna 2024-4_1
P. 303

L’HATE SPEECH TRA VITA OFF-LINE E ON-LINE



               si esplorano esperienze di vita, si affrontano questioni globali e si costruiscono
               ponti tra comunità diverse. Questo tipo di interazione riduce la segregazione e
               l’isolamento culturale, contrastando le dinamiche di odio che spesso nascono
               dalla mancanza di conoscenza dell’“altro”;
                    ➣ piattaforme per la denuncia e sensibilizzazione. Internet è un potente strumento
               per denunciare atti di odio e discriminazione. Le persone possono utilizzare le
               piattaforme online per sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche di razzismo,
               sessismo, omofobia e altre forme di discriminazione, dando voce a chi subisce
               discriminazioni  e  promuovendo  il  cambiamento  sociale.  Internet  permette  di
               creare solidarietà e mobilitare risorse per contrastare l’odio a livello globale;
                    ➣ strumenti di moderazione e educazione online. Molti siti web, social media e piat-
               taforme stanno investendo in strumenti di moderazione avanzati per rilevare e
               rimuovere contenuti d’odio. Le intelligenze artificiali e gli algoritmi vengono
               impiegati  per  identificare  automaticamente  discorsi  di  odio,  incitamento  alla
               violenza e contenuti che violano le politiche delle piattaforme. Sebbene queste
               tecnologie non siano infallibili, contribuiscono a creare uno spazio digitale più
               sicuro e rispettoso. Inoltre, molte piattaforme offrono strumenti educativi e
               avvertimenti contro i contenuti violenti, educando gli utenti sui pericoli e sulle
               conseguenze del discorso d’odio;
                    ➣ creazione di comunità di supporto. Internet offre a molte persone la possibilità
               di trovare comunità di supporto, dove condividere esperienze e ricevere aiuto in
               momenti difficili. Le persone che si trovano vittime di odio, discriminazione o
               violenza possono trovare rifugio e solidarietà in gruppi online che promuovono
               l’inclusione  e  il  supporto.  Ad  esempio,  esistono  numerosi  gruppi  online che
               offrono supporto a persone LGBTQ+, donne vittime di violenza, persone con
               disabilità, e altre minoranze che possono sentirsi emarginate o vulnerabili;
                    ➣ promozione della responsabilità civica. Internet è anche uno strumento per
               sensibilizzare la società sull’importanza della responsabilità civica e dei diritti
               umani. Le campagne di sensibilizzazione sui diritti delle persone, sul rispetto
               delle leggi internazionali e sull’educazione alla pace possono avere una portata
               globale.  Internet  permette  di  educare  le  persone  sulla  lotta  contro  l’odio,  la
               discriminazione e le violazioni dei diritti umani, rafforzando la consapevolezza
               collettiva e l’impegno individuale nella costruzione di una società più giusta;
                    ➣ diffusione di esempi positivi e storie di resilienza. Internet consente anche la
               diffusione di storie di resilienza, superamento delle difficoltà e successi contro
               le discriminazioni. Le storie di persone che hanno lottato contro l’odio e la vio-
               lenza e che sono riuscite a costruire ponti tra diverse culture e comunità posso-
               no  ispirare  cambiamenti  positivi.  Questi  esempi  dimostrano  che  l’odio  può


                                                                                         55
   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308