Page 300 - Rassegna 2024-4_1
P. 300

INSERTO




                  Lo stalking online, in particolare, ha un significato più specifico: si riferisce
             a un «comportamento continuato» che genera timore e paura per la sicurezza
             di una persona. Cyberstalking e cyberharassment sono due forme di abuso che, pur
             utilizzando mezzi simili e producendo effetti analoghi, presentano differenze
             significative. La principale distinzione tra i due risiede nella frequenza e nella
             natura dell’interazione.
                  Il cyberharassment si riferisce a molestie generali su internet, come insulti,
             commenti offensivi e altre forme di abuso verbale. Queste interazioni tendono
             a essere più sporadiche e possono includere episodi occasionali, anche se ripe-
             tuti, senza l’intenzione di creare un’ossessione. L’obiettivo può essere quello di
             deridere, insultare o ferire la vittima, ma non c’è una ricerca costante di contatto
             o controllo. Al contrario, il cyberstalking è una forma di molestia più grave e per-
             sistente, caratterizzata dal monitoraggio costante della vittima attraverso inter-
             net.  Questo  comportamento  mira  a  controllare  e  perseguitare  la  persona  in
             modo ossessivo, sorvegliando le sue attività online e, talvolta, anche offline. È un
             comportamento continuo e mirato, che può includere minacce dirette, tentativi
             ripetuti di contatto e intimidazioni con l’intento di instillare paura. Le molestie
             online possono comportare minacce di violenza, invasioni della privacy, diffama-
             zioni, richieste di danneggiare fisicamente le vittime da parte di estranei e attac-
             chi tecnologici. Le caselle di posta delle vittime vengono spesso inondate da e-
             mail minacciose.
                  Alcuni aggressori limitano gli abusi alle tecnologie connesse in rete, altri
             utilizzano tutti gli strumenti disponibili per molestare le vittime, continuando nel
             mondo reale. Le molestie o lo stalking offline spesso comprendono telefonate
             abusive, atti di vandalismo, lettere minatorie e aggressioni fisiche. Non è raro che
             gli stalker utilizzino tecnologie molto sofisticate, installano software spia sui com-
             puter in modo da poter tracciare le interazioni su internet, diffondendo infor-
             mazioni sui propri spostamenti, sugli acquisti, sulle abitudini di vita e così via.
                  Perché aggiungere il termine «cyber» a un abuso? Non basterebbe chiamar-
             lo semplicemente molestie o stalking? Gli autori di tali comportamenti agiscono
             attraverso atti distruttivi e persistenti, che si verificano sia online sia offline, o in
             una combinazione di entrambe le modalità. Tuttavia, il termine «cyber» ha una
             funzione importante: evidenzia come Internet possa amplificare i danni causati.
             La rete si distingue infatti per la sua portata globale e senza limiti temporali.
                  Con l’avvento dell’era digitale, l’oblio ha trovato nuova vita, perché il web
             è in continua espansione grazie al flusso costante di dati provenienti da ogni
             angolo, che sfuggono al controllo dell’autore non appena vengono condivisi
             online.

             52
   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305