Page 109 - Rassegna 2024-4_1
P. 109
DOTTRINA
Anticorruzione militare
Un’ipotesi metodologica
*
Maggiore Marcello Savastano**
Il sistema di prevenzione della corruzione punta ad eliminare - attraverso il c.d. para-
digma della trasparenza - gli elementi sistemici che “corrodono” l’efficienza dall’azione
pubblica, vale a dire che generano “cattiva amministrazione” o, secondo il gergo anglosas-
sone, “maladministration”. La pervasività di questa nuova filosofia negli enti di natura sta-
tuale riguarda, naturalmente, anche le Forze Armate, la cui specificità finalistica dettata
dalla Carta Costituzionale, tuttavia, impone alcune considerazioni preliminari, si direbbe
“metodologiche”, per delineare con esattezza quale sia il bene da proteggere. Individuato
il bene, che in questa ipotesi speculativa è l’efficienza operativa, potranno così pensarsi
l’adeguatezza rispetto allo scopo di istituti, ad esempio, come il PCTPT, il whistleblowing
o il FOIA. In breve, senza accettare le peculiarità della compagine in armi e scoprirne le
effettive capacità d’adattamento, il paradigma della trasparenza rischia di diventare il letto
di Procuste dell’ordinamento militare.
The corruption prevention system aims to eliminate - through the so-called transparency paradigm -
systemic elements that “corrode” efficiency from public action, that is what generates “maladministration”.
The pervasiveness of this new philosophy in entities of a state nature also concerns, of course, the Armed
Forces, whose finality specificity dictated by the Constitutional Charter imposes some preliminary, one might
say “methodological”, considerations in order to winnow out good and bad aspects. Having identified the
good, which in this speculative hypothesis is “operational efficiency”, the appropriateness with respect to the
purpose of institutions, for example, such as the PCTPT, whistleblowing or FOIA can thus be thought
about. In short, without accepting the peculiarities of the compage at arms and discovering its actual adaptive
capabilities, the transparency paradigm risks becoming the Procrustean bed of the military order.
!
SOMMARIO: 1. Destrutturazione della “corruzione”. - 2. Il nuovo approccio al problema
corruttivo: l’imprimatur di Merida. - 3. La maladministration e l’(in)efficienza ope-
rativa delle Forze Armate. - 4. L’opacità strutturale del modello gerarchico-
funzionale. - 5. Le “garitte” della caserma: conclusione provvisoria.
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Adetto Ufficio Infrastrutture - 4 Sezione - Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
a
107