Page 61 - Rassegna 2024-3
P. 61

I MECCANISMI PROCESSUALI CONNESSI ALLE PENE SOSTITUTIVE




                                                        23
               ovvero senza più dover coinvolgere le parti  nella deliberazione in ordine, quan-
               to  meno,  alla  sussistenza  dei  presupposti  applicativi  delle  pene  sostitutive.  Il
               venir meno dell’avviso alle parti - previsto dall’originaria versione dell’art. 545-
               bis, comma 1, c.p.p. - comporta che «la scelta sulla sostituibilità è rimessa preli-
                                                                             24
               minarmente in capo all’autorità giudiziale e non al condannato» . Tuttavia, ciò
               comporta, non solo l’«annichilimento del contraddittorio» , ma anche il rischio
                                                                       25
               che «il giudice, per risparmiare sui suoi tempi, effettui un vaglio implicito nega-
               tivo»  in merito alla sostituibilità della pena. La mancata attivazione del contrad-
                    26
               ditorio  pone  un  ulteriore  problema  in  relazione  al  consenso  dell’imputato.
               Infatti, posto che il consenso è imprescindibile  ai fini della sostituzione, non
                                                             27
               viene chiarito il momento in cui l’imputato ha la possibilità di manifestare la
               propria volontà , essendo venuto meno il necessario coinvolgimento delle parti.
                              28

                    giudizio di primo grado […] viene oggi ridimensionato». Tuttavia, M. Gialuz, Osservazioni sui
                    correttivi alla riforma Cartabia tra rettifiche condivisibili, qualche occasione perduta e alcune sbavature, in
                    Sist. pen., 29 gennaio 2024, ritiene tale ridimensionamento «assai inopportuno e intempesti-
                    vo» nella misura in cui «i dubbi interpretativi sorti nella prassi erano in fase di risoluzione e
                    il meccanismo stava iniziando a dare i suoi frutti, anche sul piano statistico. Secondo l’ultima
                    rilevazione del Ministero della Giustizia di metà gennaio 2024 risultavano applicate quasi
                    duemila pene sostitutive: un numero non enorme ma assai significativo se si analizza il dato
                    di partenza e il trend. Alla fine di maggio 2023 le pene sostitutive applicate erano soltanto 98
                    e a metà novembre già 1472: ciò significa che, soltanto negli ultimi due mesi dell’anno, si è
                    registrato un incremento del 34% rispetto al dato di novembre».
               23   Di questo avviso sembra essere anche S. Luerti, L’applicazione delle pene sostitutive nel processo di
                    cognizione, in AA.VV., Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale, a cura di G.L. Gatta
                    e M. Gialuz, vol. III, Le modifiche al sistema sanzionatorio penale, Torino, 2024, 73.
               24   Così M. Cecchi, Rinnovate scansioni procedurali per l’applicazione delle pene sostitutive, cit., il quale
                    prosegue evidenziando come risulta «contraddittorio […] che da un lato si valorizzi il profilo
                    della consensualità e, dall’altro lato, si tolga al contempo protagonismo all’imputato che ne è
                    portatore, relegando il meccanismo partecipato di sentencing a fase meramente eventuale».
               25   Così D. Bianchi, Il decreto correttivo in materia di pene sostitutive: interventi ragionevoli, semplificazioni
                    eccessive e occasioni mancate, in www.lalegislazionepenale.eu, 4 giugno 2024, 5.
               26   In questi termini si esprime M. Gialuz, Osservazioni sui correttivi alla riforma Cartabia tra rettifiche
                    condivisibili, qualche occasione perduta e alcune sbavature, cit., il quale prosegue evidenziando le con-
                    seguenze di tale implicita valutazione negativa: «riduzione sensibile del tasso di applicazione
                    della pena sostitutiva in primo grado e (magari) il recupero in grado di appello. Con buona
                    pace dell’efficienza complessiva del sistema».
               27   Tale approdo interpretativo è confermato dall’art. 58, comma 3, l. 689/1981 - così come
                    modificato dall’art. 5, comma 1, lett. a), d.lgs. 31/2024 - in forza del quale le pene sostitutive
                    possono essere applicate solo con il consenso dell’imputato, espresso personalmente o a
                    mezzo di procuratore speciale.
               28   Secondo F. Fiorentin, Consenso imputato, gioie e dolori bypassando la fase di sentencing. Le modifiche
                    al Cpp: le pene sostitutive, cit., 106, «sarà la prassi a fornire le necessarie indicazioni». Inoltre,
                    l’Autore precisa che il consenso «potrà essere veicolato con i motivi di appello ma, in tal caso,
                    il sistema non lavorerebbe con l’auspicabile efficienza, poiché verrebbe traslata alla fase di
                    gravame la sostituzione della pena: un’operazione, cioè, che ben avrebbe potuto realizzarsi
                    già all’esito della processo di primo grado, evitando ulteriori appesantimenti procedurali nella
                    fase successiva» (p. 107).

                                                                                         59
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66