Page 232 - Rassegna 2024-3
P. 232

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




             quali Cina, Russia, India e Paesi del Golfo, nel marzo 2019 è stato approvato il
             Regolamento (UE) 2019/452 che istituisce un quadro per il controllo degli inve-
                                                 16
             stimenti esteri diretti nell’Unione (IDE) . Sono così state introdotte regole comuni
             con la possibilità di intervento della Commissione per emettere pareri e lasciando
             la discrezionalità agli Stati membri in materia di sicurezza nazionale e ordine pub-
             blico.  In  Italia  la  modifica  sostanziale  si  è  avuta  con  il  cosiddetto  Decreto
                     17
             Liquidità , emanato in pieno lockdown dovuto all’emergenza Covid-19 per proteg-
             gere gli asset strategici in un periodo di vulnerabilità anche finanziaria nonché per
             salvaguardare la fornitura di beni essenziali e le relative filiere, estendendo - attra-
             verso il cosiddetto “Golden Power rafforzato” - i confini di operatività dei poteri spe-
             ciali a tutti i settori strategici individuati nell’art. 4.1 del citato Regolamento (UE)
             2019/452, tra cui: infrastrutture critiche, fisiche o virtuali, tra cui energia, trasporti,
             acqua, salute, comunicazioni, media, trattamento o archiviazione di dati, infrastrut-
             ture aerospaziali, di difesa, elettorali o finanziarie; tecnologie critiche e prodotti dual
             use, tra cui intelligenza artificiale, robotica, semiconduttori, cybersicurezza, tecno-
             logie aerospaziali, di difesa, di stoccaggio dell’energia, quantistica e nucleare, non-
             ché nanotecnologie e biotecnologie; sicurezza dell’approvvigionamento di fattori
             produttivi  critici,  tra  cui  energia  e  materie  prime,  nonché  sicurezza  alimentare;
             accesso e controllo di informazioni sensibili, compresi i dati personali.
                  Oltre alla gestione dell’emergenza pandemica, lo scoppio del conflitto tra
             Russia  e  Ucraina  ha  determinato  ulteriori  mutamenti  sul  piano  geopolitico  e
             socioeconomico. Con l’obiettivo di salvaguardare la competitività del Paese, il
                                 18
             cd.  Decreto  Energia  ha  apportato  modifiche  e  rafforzato  la  disciplina  del
             Golden Power finalizzata al controllo degli investimenti stranieri in Italia, in consi-
             derazione dell’accresciuta strategicità di alcuni settori: dalla difesa alla sicurezza,
             per arrivare ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tec-
             nologia 5G e al cloud nazionale. Inoltre, il DPCM n. 133 del 1° agosto 2022, in
             vigore il 24 settembre 2022 subito prima delle elezioni che hanno portato alla
             nascita del Governo Meloni, ha introdotto un Regolamento volto a snellire il
             procedimento di autorizzazione dei poteri speciali, introducendo la novità della
             cosiddetta  pre-notifica,  che  consente  all’impresa  di  presentare  un’informativa
             sull’operazione da voler effettuare e di ricevere risposta dal Governo entro trenta

             16   Europa, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019R0452, ultima
                  consultazione 3 maggio 2024.
             17   Decreto-legge n. 23 del 28 aprile 2020 recante “Misure urgenti in materia di accesso al cre-
                  dito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché
                  interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
             18   Decreto-legge n. 21 del 21 marzo 2022 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti
                  economici e umanitari della crisi ucraina”.

             230
   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237