Page 230 - Rassegna 2024-3
P. 230
INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
Alla base di queste procedure di infrazione - che hanno riguardato anche
Portogallo, Regno Unito, Francia, Belgio, Spagna e Germania - vi era soprattut-
to l’indicazione che la definizione dei poteri speciali dovesse rispettare il princi-
pio di proporzionalità, vale a dire attribuire allo Stato solo i poteri strettamente
necessari per il conseguimento dell’obiettivo perseguito.
Tale orientamento fu compreso e seguito nel nostro Paese con il decreto-
legge n. 21 del 15 marzo 2012 , recante Norme in materia di poteri speciali sugli
10
assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di
rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni. Questo fu il
passaggio chiave dalla Golden Share al Golden Power, in un’ottica di armonizzazio-
ne con i principi comunitari. Infatti, con il cosiddetto DL Golden Power la nuova
disciplina italiana in materia di poteri speciali è stata ritenuta compatibile con il
11
TFUE e la procedura di infrazione è stata archiviata il 15 febbraio 2017 .
2. La disciplina del Golden Power come strumento di tutela del sistema
Italia e l’ampliamento dei settori di applicazione
La scelta di politica economica adottata dal nostro ordinamento con l’in-
troduzione dello strumento del Golden Power è stata dettata dall’esigenza di
tutelare il sistema Italia - quindi il bene del Paese e le imprese rilevanti per
l’economia nazionale - e di controllare gli investimenti stranieri alla luce del-
l’importanza sempre maggiore dei settori critici. Con il DL Golden Power è stata
disciplinata la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori
della difesa e della sicurezza nazionale, nonché in alcuni ambiti ritenuti di rile-
vanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti, delle comunicazioni. A
differenza della precedente disciplina, con riferimento all’ambito operativo al
Governo viene consentito esercitare tali poteri nei confronti di tutte le società,
pubbliche o private , che svolgono attività di rilevanza strategica e non più
12
13
soltanto nei confronti delle società privatizzate . L’art. 1 del DL 21/2012 ha
sancito che i poteri speciali disciplinati possano essere esercitati in caso di minac-
cia di grave pregiudizio per gli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale.
Tali poteri consistono nella possibilità del Governo di: imporre specifiche con-
dizioni relative alla sicurezza degli approvvigionamenti, alla sicurezza delle
10 Convertito in legge dalla Legge 11 maggio 2012, n. 56.
11 Senato, https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/documento/files/DA_28_gol-
den_power.pdf, ultima consultazione 7 aprile 2024.
12 Indrà Macrì, Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A., Milano, Wolters Kluwer, 2022, pp. 68-70.
13 Governo, https://www.governo.it/it/dipartimenti/dip-il-coordinamento-amministrativo/dica-att-goldenpower/
9296#Procedure%20E%20,Coordinamento%20Della%20Presidenza%20Del%20Consiglio%20Dei%
20Ministri, ultima consultazione 2 maggio 2024.
228