Page 233 - Rassegna 2024-3
P. 233
IL GOLDEN POWER: LE SFIDE DEL PAESE PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA NAZIONALE
TRA CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
giorni comunicando appunto all’impresa se l’operazione rientra o meno nell’am-
bito del Golden Power mentre, decorso tale termine senza riscontro, l’impresa è
tenuta ad effettuare una formale notifica.
L’ultima sostanziale modifica alla disciplina nazionale sul Golden Power è
stata apportata dal cosiddetto DL Asset , il quale ha previsto che i poteri spe-
19
ciali del Governo in ambiti strategici possano essere esercitati anche all’interno
del medesimo gruppo nell’ipotesi di atti, operazioni e delibere aventi ad oggetto
diritti di proprietà intellettuale afferenti all’intelligenza artificiale, alla produzio-
ne di semiconduttori, alla cybersicurezza, alle tecnologia aerospaziali, di stoc-
caggio dell’energia, quantistica e nucleare o di produzione alimentare, che
riguardano uno o più soggetti esterni all’UE.
A luglio 2023 è stata trasmessa al Parlamento dal Sottosegretario
Mantovano la Relazione concernente l’attività svolta dal Governo in materia di poteri spe-
ciali relativa all’anno 2022, che dà atto delle procedure in corso, di quelle concluse
e delle ipotesi in cui sono stati attivati i predetti poteri speciali. In particolare,
ha riferito il trend di ascesa del numero di operazioni oggetto di notifica: nel
2022 sono pervenute alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 608 notifiche
(112 in più dell’anno precedente) e, di queste, oltre la metà (314) sono state
20
escluse dall’ambito di applicazione del Golden Power . La Relazione ha confer-
mato che l’esercizio dei poteri speciali costituisce una extrema ratio valorizzando così i
principi di proporzionalità e ragionevolezza alla base dell’intervento.
3. Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità
Oltre all’ampliamento dei settori di applicazione del Golden Power, le con-
tinue evoluzioni tecnologiche hanno imposto negli ultimi anni nuove previsioni
normative in materia di cybersecurity - l’insieme di tecnologie, processi e misure
di protezione progettate per ridurre il rischio di attacchi informatici - e di
Intelligenza Artificiale (IA) - l’abilità di una macchina di mostrare capacità
umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività - .
21
Questi due settori, un tempo separati, ora si stanno integrando in modi che pro-
mettono di ridefinire le basi stesse della sicurezza digitale .
22
19 Decreto-legge n. 104 del 10 agosto 2023 recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti,
in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”.
20 Ntplusdiritto, https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/pubblicata-relazione-parlamento-materia-golden-power-l-
anno-2022-AF1HrTk, ultima consultazione 22 aprile 2024.
21 Europarl, https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20200827STO85804/che-cos-e-l-intelli-
genza-artificiale-e-come-viene usata#:~:text=; L’intelligenza%20artificiale%20(IA),la%20pianificazio-
ne%20e%20la%20creativit%C3%A0, ultima consultazione 26 aprile 2024.
22 Cybersecurity, https://www.cybersecurity360.it/outlookcosi-lintelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-
la-cyber-security/, ultima consultazione 4 maggio 2024.
231