Page 129 - Rassegna 2024-3
P. 129

DOTTRINA





               L’impiego di modelli econometrici in supporto
                dell’attività di intelligence nella lotta al fenomeno

                                         del riciclaggio
                                                                *

                                          Dottoressa Roberta Maruca**
                                      Tenente Francesco Benedetto Sberna***

                    Il profondo mutamento economico rappresenta una considerevole occasione per
               tutte le matrici della criminalità organizzata, capaci di ben insinuarsi nel tessuto sociale ed
               economico senza destare particolari attenzioni degli inquirenti. Il quadro normativo di
               riferimento è mutato considerevolmente nel corso degli ultimi anni per rispondere alle
               minacce rappresentate dal fenomeno del riciclaggio, seppur sia oramai di caratura transna-
               zionale e capace di aggredire più economie nazionali, così minando l’ordine economico-
               finanziario internazionale. In supporto agli innumerevoli strumenti forniti dalla normativa
               interviene l’impiego di modelli econometrici, capaci di rendere più efficienti ed efficaci i
               controlli  e  soprattutto  indirizzarli  verso  aree  geografiche  maggiormente  interessate  al
               fenomeno del riciclaggio, nonché settori economici.
                    La disamina dello IARM Project restituisce un quadro di riferimento, lavorando su
               base  di  dati  settoriali  e  subnazionali.  Prendendo  in  considerazione  sia  informazioni  di
               carattere economico ma anche riscontri avuti da autorità di vigilanza nonché organi inve-
               stigativi, è possibile elaborare un indicatore di rischio che sia riferito a specifiche regioni e
               settori di attività, indicando la sensibilità che gli stessi hanno in riferimento al fenomeno
               del riciclaggio. La formulazione di tale indicatore, prendendo in considerazione diverse
               variabili, può rappresentare uno spunto per successive indagini nonché una seria e ogget-
               tiva evidenza di quelle aree e settori su cui porre un accetto anche in maniera preventiva
               al fine di garantire non solo una corretta ed efficiente lotta al riciclaggio ma anche preven-
               zione dello stesso. In aggiunta, l’attività investigativa rappresenta anche un certo ed effi-
               ciente mezzo di raccolta di dati da inserire, poi, nelle apposite banche dati. Questo permet-
               te, quindi, di fornire nuova informazione in grado di garantire modelli più performanti e
               con risultati sempre più attendibili, completi e accurati.

               *    Divisione  dell’opera  per  autori:  Tenente  Francesco  Benedetto  Sberna,  paragrafo  1-3;
                    Dottoressa Roberta Maruca, paragrafo 4-5.
               **   Business Analyst presso Accenture.
               ***  Comandante della Tenenza Melito di Napoli.

                                                                                        127
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134